WHATSAPP non è più sicuro | Meglio che cambi piattaforma o ti ritrovi in guai seri: il conto ti va sotto zero

WhatsApp e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

WhatsApp e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Su WhatsApp si nasconde un rischio concreto che pochi conoscono davvero, capace di svuotare conti e rubare dati personali.

Negli ultimi mesi, parecchie persone in Italia hanno iniziato a ricevere strani messaggi su WhatsApp. Oggi, più che mai, la sicurezza online è diventata una faccenda seria. Usare app di messaggistica è comodo, veloce, praticamente inevitabile.

Ma proprio per questo è anche un terreno fertile per chi non sa difendersi. Non è raro che si usino modi educati, perfino amichevoli, per conquistare la fiducia e farsi strada nelle conversazioni. Ed è lì che cominciano i guai veri.

In Italia questa cosa sta diventando una vera seccatura. Sempre più gente si ritrova con messaggi “strani” e non sa come comportarsi. La verità è che i nostri numeri di telefono, volenti o nolenti, finiscono un po’ ovunque: tra iscrizioni, registrazioni online, carte fedeltà e via dicendo, i dati si accumulano e possono finire nelle mani sbagliate. E da lì a ricevere un messaggio poco chiaro il passo è breve.

C’è anche chi, davanti a messaggi così, tira dritto o magari risponde solo per capire di che si tratta. Ma attenzione: basta una risposta sbagliata per ritrovarsi invischiati in qualcosa di molto più grosso. E no, non si tratta solo di spam.

Tutto comincia con un messaggio innocente

Il trucco, se così si può chiamare, è semplice: un numero con prefisso +91 – quindi dall’India – scrive in italiano quasi corretto, ti saluta e ti propone di parlare. Subito dopo arriva la proposta: una collaborazione per fare marketing su YouTube o social simili. Ti chiedono di mettere like, iscriversi a canali, robe così. E – attenzione – pagano davvero i primi euro. Piccole cifre, ma reali, giusto per guadagnare fiducia.

Poi però cambia tutto. Il tono si fa più serio e iniziano a parlare di guadagni veri, ma per ottenerli devi “investire”. Prima 20 euro, poi 50, poi di più. Tutto con la promessa di ritorni economici “garantiti”. Ma non c’è nessun ritorno, solo soldi persi e, a quel punto, l’interlocutore sparisce. Fine della storia. O meglio, inizio dei problemi.

Chat di WhatsApp (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Chat di WhatsApp (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

Dietro il messaggio, un sistema rodato

La cosa preoccupante è che, come riporta sempre Leggo, questo schema non è affatto improvvisato. Anzi, riprende modelli già visti in truffe sentimentali e finti investimenti. Spesso le vittime vengono manipolate lentamente, magari anche con finti drammi personali, fino a quando iniziano a mandare soldi senza nemmeno accorgersene.

E non finisce lì. Pare che dietro questi numeri ci siano vere e proprie “centrali” criminali, capaci di gestire migliaia di contatti insieme. Un trucco molto usato è chiedere di passare su Telegram, piattaforma più difficile da controllare. Il consiglio? Non rispondere, blocca subito il numero e segnala tutto alla Polizia postale. Sul sito commissariatodips.it c’è tutto quello che serve per difendersi.