ULTIM’ORA – È ufficiale, il Governo ha appena approvato il “Bonus Lavoro Perso” | Fai subito domanda e ti accreditano 1500€

"Bonus lavoro perso"

"Bonus lavoro perso" (Canva foto) - www.systemscue.it

Approvato il nuovo sostegno per il “bonus lavoro perso”: se presenti subito la domanda, potresti ricevere fino a 1500€ direttamente sul conto.

Non è solo una questione di stress: oggi prendersi cura della propria salute mentale può cambiarti la vita, anche economicamente. Viviamo tempi frenetici, dove l’equilibrio tra lavoro, famiglia, relazioni e aspettative personali sembra un’impresa da equilibristi su filo sottile.

Ansia, fatica emotiva, cali di motivazione: non sono più segnali da ignorare, ma sintomi concreti di un bisogno di ascolto. Non serve un grande trauma per giustificare il bisogno di supporto psicologico: basta essere umani.

La buona notizia? Mai come oggi la salute mentale è diventata un tema centrale. Sempre più persone iniziano a parlarne apertamente, senza vergogna, senza paura del giudizio. Le sedute dallo psicologo non sono più viste come “ultima spiaggia”, ma come un percorso di crescita, come la palestra per la mente.

Il problema, però, resta spesso lo stesso: quanto costa chiedere aiuto? Tra bollette, affitti e spese varie, è facile rimandare. Si pensa “ci penserò più avanti”, ma quel “più avanti” non arriva mai. Ed è proprio qui che entra in gioco qualcosa di inaspettato, che potrebbe cambiare tutto – anche per chi non ha grandi disponibilità economiche.

Un aiuto concreto per chi vuole iniziare un percorso

Il 2025 segna la conferma di una misura molto attesa: il bonus psicologo, destinato a sostenere economicamente chi decide di intraprendere un percorso di psicoterapia. Il contributo statale, che arriva fino a 1.500 euro, sarà accessibile attraverso il portale dell’INPS, con un iter semplificato e chiaro.

Tutti i cittadini con un ISEE inferiore a 50.000 euro potranno fare domanda, con importi progressivi in base al reddito: da un massimo di 30 sedute per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro, fino a 10 sedute per chi rientra nella fascia più alta. Le sessioni dovranno essere svolte presso professionisti accreditati.

Seduta psicologa
Seduta psicologa (Canva foto) – www.systemscue.it

Scadenze, regole e come accedere al contributo

Le domande dovranno essere presentate online con SPID, CIE o CNS. Una volta accolta, la prima seduta dovrà essere effettuata entro 60 giorni. Il bonus si potrà utilizzare per un massimo di 270 giorni. Importante: verranno stilate graduatorie regionali basate su ISEE e ordine di invio, quindi è fondamentale agire in fretta.

Nonostante un lieve taglio ai fondi rispetto all’anno scorso, con un budget di 9,5 milioni di euro, il bonus si conferma uno strumento concreto per avvicinare le persone alla cura di sé. Basta un click per richiederlo – e potrebbe essere il primo passo per rimettere insieme i pezzi.