ULTIM’ORA Allarme Mastercard, non usare più la tua carta online | Come inserisci questa cifra ti ritrovi senza un euro

Non pagare mai più online con la carta (Canva) - systemscue.it
Se acquisti qualcosa online, meglio pagare la merce in contrassegno, e mai più con carta: poiché rischi veramente grosso.
La creazione di un sito web inizia con una fase di pianificazione: essendo, infatti, importante definire alcune cose, come l’obiettivo del sito, il pubblico di riferimento, e i contenuti da offrire. Dal momento che un progetto ben strutturato, facilita le scelte conseguenti.
Successivamente, si sceglie come realizzare il sito: se tramite un CMS, come WordPress; con codice personalizzato (tipo HTML, CSS, o JavaScript); o per mezzo di costruttori online. Una scelta dipendente dal livello di competenze possedute, e dalle esigenze specifiche del progetto.
Il sito vien, poi, progettato graficamente, definendone il layout, i colori, i font, e la disposizione delle sezioni. Facendo, anzitutto, attenzione a inserirvi una buona usabilità, e un design responsive, qualità appunto fondamentali, per una navigazione efficace.
Infine, il sito vien caricato su un hosting, e reso visibile online. E dopo la pubblicazione, ricordati che è importante aggiornarlo periodicamente, e monitorarne le prestazioni, così da garantirti funzionalità e sicurezza nel tempo.
Una nuova minaccia globale
Gli utenti di tutto il mondo, devono prestare la massima attenzione, poiché è in corso una nuova ondata di truffe online, diffusesi a macchia d’olio. E quest’ultima, trattasi di una sofisticata campagna di phishing, la quale sfrutta proprio la creazione di siti web falsi. Che praticamente identici a quelli originali, hanno lo scopo di sottrarre dati personali e finanziari. Il cui bersaglio principale, al momento, son gli utenti di MasterCard, ma si sospetta che il fenomeno potrebbe estendersi ad altri marchi.
Nello specifico, i siti fraudolenti imitano perfettamente il design e il sistema di pagamento della piattaforma originale, per cui l’inganno più comune è l’uso di URL molto simili a quelli ufficiali, ma con estensioni sospette, o leggere variazioni ortografiche. Ad esempio, domini come mastercard-botan[.]aluui[.]cn, o mastercard-orexicible[.]bvswu[.]cn, appaiono credibili a un occhio distratto. E questo rende estremamente facile, il cadere nella trappola.

Come proteggersi dalle frodi
La prima difesa, secondo quanto su detto, è quindi l’informazione. Infatti, non inserire mai dati sensibili su siti non verificati, e controlla sempre l’indirizzo web. E in caso di dubbi, meglio interrompere subito l’operazione, e contattare direttamente la società interessata. Inoltre, diffida di comunicazioni che mettono fretta, o minacciano il blocco dell’account, poiché si tratta spesso di tentativi di frode.
Secondo gli analisti di Check Point Software, il phishing che sfrutta marchi noti resta, purtroppo, fra le minacce più pericolose. Essendo, perciò, fondamentale restar vigili ogni volta che si interagisce con servizi online, specialmente se legati ai dati bancari.