Truffe, si sono spostate su Facebook | Già migliaia le vittime: si sono lasciati fregare da questa parola

Truffa Facebook

Truffa su Facebook, ecco come (Canva) - SystemsCUE

Le truffe online sembrano essersi spostate su Facebook, ecco su cosa puntano gli hacker ora: sembra reale ma è meglio non farsi ingannare

Non sono pochi coloro che prima o poi si sono imbattuti in truffe online. La maggior parte delle persone però riesce a riconoscere abbastanza facilmente le truffe che si fanno sul web. Infatti, a volte arrivano messaggi da mittenti strani.

Questi ultimi promettono, via mail o anche via SMS, degli incredibili vantaggi, come fortuna e prosperità. A volte alcuni potrebbero anche promettere di entrare a far parte di un’agenzia di influencer o iniziare un lavoro professionale e redditizio.

Comunque, coloro che cascano in queste truffe dopo si ritrovano in seri guai. I loro dati vengono rubati e potrebbero perdere tutto quello che hanno accumulato a livello finanziario nel corso del tempo. Anche se alcune truffe sono note e facili da individuare, altre potrebbero essere più insidiose.

Infatti, una delle più pericolose sembra che arrivi direttamente da Facebook. Proprio così, chi usa questo social potrebbe cadere vittima degli scammer e perdere tutto in un click. Ecco come proteggersi e a cosa prestare attenzione.

Facebook, qual è la truffa da evitare?

In realtà nel corso degli anni ci sono state diverse truffe che si sono sviluppate su Facebook. Anzi, a un certo punto il social di Meta ha dovuto implementare diverse misure di sicurezza per poter far terminare i raggiri ai danni degli utenti comuni. Tra profili fake, false offerte su Marketplace e annunci fantasma nei diversi gruppi, su Facebook bisogna avere sempre gli occhi aperti.

Ora però, come sottolinea anche il sito cellulari.it, la truffa che arriva è leggermente diverse. Si riceverebbe un messaggio direttamente da Facebook, un SMS oppure una mail con questa dicitura “Il tuo account è stato bloccato”. Vedendo il nome del social network, in tanti cliccano e finiscono vittime degli hacker.

Facebook app
Truffa su Facebook, cosa succede (Canva) – SystemsCUE

Cosa si rischia?

Questo messaggio è accompagnato da un link che mira a fare una procedura per riuscire a “sbloccare” l’account bloccato. Tuttavia, seguendo queste indicazioni si consegnano tutti i dati personali dell’account FB proprio nelle mani dei criminali. A quel punto l’account non è più bloccato ma “rubato” da coloro che sono malintenzionati e agiscono sul web.

Dunque, se si dovesse ricevere un messaggio simile da un numero o una mail che si spaccia per “Facebook”, è sempre bene mantenere il sangue freddo. Bisognerebbe contattare il centro di controllo del social e chiedere spiegazioni. In questo modo si eviteranno truffe e conseguenze amare.