Truffe, questa ha già fatto fuori parecchi | Basta un SMS e non serve nemmeno cliccarci su: svegliati, perché il prossimo potresti essere tu

Messaggio scam su telefono, di cosa si tratta (Canva) - SystemsCUE
Ci sono delle truffe molto pericolose ma una sta spopolando in questo periodo: ecco di quale si tratta e come difendersi
Nell’ultimo periodo bisogna sempre rimanere con gli occhi aperti. Una minima distrazione mentre si naviga sul web potrebbe costare caro. Magari si clicca una pagina o un banner pubblicitario e si atterra su un sito malevolo che potrebbe infettare il computer o il cellulare.
Gli hacker sanno che il periodo estivo è quello dove le persone sono più rilassate e calano con la concentrazione, per questo studiano nuove truffe e metodi per raggirarle. Ecco perché bisognerebbe mostrare la massima attenzione proprio in questo periodo.
Ora sembra che stia girando una truffa molto “popolare”: arriva un SMS e si potrebbe già essere vittima di un attacco o una frode, senza neanche il bisogno di cliccare su qualche link. Insomma, sembra essere un attacco indifendibile.
Ma c’è un modo che difendersi oltre che sperare che ciò non accada? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, analizzando come fare per non ricevere SMS truffa sul cellulare.
SMS sul cellulare, cosa rappresenta la nuova truffa
Di messaggi sospetti che arrivano via WhatsApp o via SMS ce ne sono davvero tanti. Magari a qualcuno è capitato di riceverli sullo smartphone e anche se ha avuto un iniziale momento di panico ha poi capito di avere a che fare con messaggi fasulli. Ultimamente però, gli smartphone moderni hanno implementato dei filtri che riescono a rilevare questi messaggi come SPAM e li oscurano in automatico.
Eppure, c’è chi potrebbe continuare a ricevere dei messaggi truffa direttamente sul cellulare. Nell’ultimo periodo, come riporta anche il sito mistergadget.tech, sembra che stiano arrivando messaggi da parte di “corrieri” con questa dicitura: “Caro cliente, attenzione, il suo pacco è stato fermato alla dogana e non può essere consegnato. Invii i suoi dati per sbloccarlo”. Si tratta di una trappola astuta: chi davvero aspetta un pacco potrebbe essere tentato di rispondere: verrebbe immediatamente derubato dei dati inviati.

Come difendersi in questo caso?
Anche se il mittente dell’SMS potrebbe sembrare “reale” e apparire con il nome di un corriere famoso, bisogna comunque prestare attenzione e mantenere il sangue freddo. È importante non inviare mai nulla via SMS: i corrieri hanno già tutti i dati necessari condivisi dagli e-commerce sui quali si è fatto un eventuale ordine.
Inoltre, se proprio dovessero esserci problemi è l’e-commerce a contattare il cliente, non direttamente il corriere. Dunque, in caso di SMS sospetti, è bene rivolgersi alla fonte originale per chiedere spiegazioni, magari segnalando anche alle autorità il messaggio fasullo che si è ricevuto.