Truffe, arrivata quella del ristorante a mietere vittime | Con una monetina rubano tutto quello che hai: ti ritrovi senza un cent

Furto al ristorante (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Furto al ristorante (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Ora il trucco della monetina arriva anche nei locali: i borseggiatori colpiscono dove meno te l’aspetti, fai attenzione. 

Mentre ti gusti un piatto di pasta o stai sorseggiando un bicchiere di vino, c’è chi approfitta di quel momento di relax per metterti le mani… no, non addosso, nel portafogli. Basta poco, pochissimo. Una chiacchiera, uno sguardo distratto, e puff – qualcosa sparisce.

Le truffe ormai non hanno più bisogno di posti isolati o bui per funzionare. Si muovono tra la gente, si adattano, cambiano pelle. Un tempo succedeva solo fuori dai supermercati o nei parcheggi. Oggi? Si infilano nei ristoranti, si siedono quasi accanto a te. Sembra un film, invece è cronaca.

Le zone turistiche sono diventate il bersaglio preferito. I turisti passeggiano, si rilassano, si fidano. Ed è lì che i ladri si fanno avanti. Perché dove c’è leggerezza, c’è anche vulnerabilità. Ma chi se lo aspetta che qualcuno ti derubi tra un antipasto e un caffè? Nessuno, ed è proprio questo il punto.

C’è un dettaglio che colpisce sempre: la truffa non fa rumore. Niente urla, nessun caos. Tutto avviene in un momento quasi impercettibile. E quando te ne accorgi – se te ne accorgi – è già tardi. Ti ritrovi con un conto da pagare e niente con cui farlo.

Un trucco vecchio, ma sempre efficace

Non è la prima volta che si sente parlare di questa “trappola della monetina”. Un classico dei borseggi, già visto nei parcheggi, soprattutto nei pressi dei centri commerciali. La scena è semplice e si svolge talmente velocemente che non ci si accorge di nulla.

Il peggio? Non si fermano solo al furto. Se dentro la borsa ci sono carte o bancomat, li usano subito – prelievi, acquisti – prima che tu possa bloccare tutto. Ultimamente, casi simili sono stati segnalati anche in alcune chiese del centro. I ladri non fanno distinzioni: colpiscono ovunque ci sia gente, confusione, e un attimo di distrazione. Ma come fanno?

Moneta da un euro (Pixabay foto) - www.systemcue.it
Moneta da un euro (Pixabay foto) – www.systemcue.it

Una pausa pranzo che finisce decisamente male

È successo pochi giorni fa, il 17 luglio, nel cuore del Rione Monti a Roma, come riporta gamberorosso.it. Una famiglia di turisti si stava godendo il pranzo in una trattoria in via dei Serpenti. Tutto tranquillo, atmosfera rilassata. Finché una coppia, senza dare troppo nell’occhio, ha lasciato cadere una monetina. Una distrazione? Macché, era una messinscena.

Mentre tutti abbassavano lo sguardo per cercare di capire cosa fosse caduto, loro agivano. Con movimenti rapidi e ben studiati, hanno sfilato portafogli e oggetti personali. Per fortuna, la Polizia di Stato era già sulle loro tracce. Li seguiva da un po’, insospettita dai loro movimenti. Li hanno colti sul fatto e bloccati. I due – entrambi 37enni, di origine sudamericana – sono stati arrestati. I turisti? Non si erano nemmeno accorti del furto, finché non hanno visto gli agenti restituire loro tutto.