TRUFFA UNICREDIT, i clienti della banca più popolare d’Italia sotto assedio | Migliaia di conti già svuotati

Truffa del conto (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Truffa del conto (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Cresce la preoccupazione per la nuova truffa che minaccia la sicurezza e i conti degli utenti online, ecco cosa succede.

Negli ultimi anni ci siamo abituati a gestire tutto — ma proprio tutto — dallo smartphone: bollette, bonifici, notifiche della banca… tutto lì, a portata di dito. Comodo? Certo. Sicuro? Eh, non sempre. Più si semplifica la vita digitale, più diventa pericoloso.

Pensi che vada tutto bene e invece è lì che ti fregano, quando sei in ansia e vuoi solo sistemare subito la situazione. E poi c’è l’elemento umano. Per quanto possiamo leggere articoli, vedere video o ascoltare esperti in TV, quando ti arriva un SMS del genere, il sangue va alla testa.

Panico. E in quel momento il rischio di fare più passi falsi aumenta a dismisura. Ed è proprio quello che cercano. Il problema è che questi tentativi non arrivano da chissà dove, ma spesso si infilano nella nostra routine.

Un messaggio mentre stai uscendo, una notifica mentre sei in metro. Leggi di fretta, reagisci di istinto. Ed è lì che — scusa, lo riscrivo meglio — ed è proprio in quei momenti che il raggiro funziona. Il trucco sta nel sembrare tutto assolutamente normale.

Quando un numero fa scattare l’allarme

Negli ultimi tempi sono arrivate segnalazioni di messaggi sospetti che sembrano provenire da Unicredit. Come riporta HDblog, il testo è semplice ma efficace: ti avvisano di una strana operazione sul conto e ti dicono di chiamare subito un numero per bloccarla. Facile cascarci, soprattutto se il messaggio arriva in un momento di distrazione.

Una signora, per esempio, ha raccontato che, pensando al conto della madre anziana, ha richiamato. Dall’altro lato, una voce apparentemente professionale le ha chiesto codici e password. Quando lei ha detto che non usava l’online banking, l’hanno liquidata. Ma non è finita lì. Il tipo ha richiamato con un tono arrogante, lasciandole chiaramente intuire che c’era qualcosa di strano. Ed è lì che ha capito di essere finita in una trappola. Ma come funziona e come ci si difende?

Conto corrente (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Conto corrente (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

Il finto allarme e i conti che si svuotano davvero

La tecnica è piuttosto chiara. Ti arriva un SMS che magari ti dice: “Unicredit Conferma disposizione da C/C di EURO 1.790,00, Per segnalazioni chiama: 0282196485”. Tu leggi, ti preoccupi, chiami. E lì parte la truffa. L’obiettivo è ottenere accesso ai tuoi dati: password, codici temporanei, tutto quello che serve per entrare nel tuo conto.

Un funzionario Unicredit — intervistato in modo informale — ha spiegato che, purtroppo, casi del genere non sono rari. C’è chi ha perso anche oltre diecimila euro. E tutto per aver risposto d’impulso. Il consiglio? Non richiamare mai quei numeri, e cancellare subito il messaggio. Quando si tratta di soldi, meglio essere diffidenti. Sempre.