Truffa Telegram, è allarme in tutta Italia | Credi di parlare con altri utenti ed invece iniziano i guai: ti fai fregare come un pollo

Telegram, occhio all'app (Canva) - SystemsCUE
C’è una nuova truffa che sta spopolando su Telegram e molti stanno cadendo in trappola: cosa sapere per evitarla
Da tempo i servizi di messaggistica istantanea sono un must per tantissimi utenti. C’è chi usa WhatsApp praticamente per tutto per esempio, scrivendo messaggi ogni volta, che siano di lavoro oppure per organizzare le attività nel tempo libero.
Tuttavia, da quando WhatsApp è passato a Meta, alcuni hanno deciso di abbandonarlo. Proprio così, in molti sul web non si fidano dell’operato di Zuckerberg e soci. Qual è la prima alternativa in Italia e nel mondo a WhatsApp? Telegram.
L’app in questione da molti è ritenuta addirittura migliore di WhatsApp perché ha tantissime funzionalità innovative e uniche. Eppure, su Telegram bisogna stare molto attenti. Proprio così, inconsapevolmente si potrebbero ricevere dei tentativi di frode molto ben architettati.
Ora sembra che stia circolando una nuova truffa perfetta per chi è “ingenuo”. Di cosa si tratta? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Telegram, ecco la truffa da evitare
In effetti, da tempo si sentono notizie strane che riguardano Telegram. Tra gruppi sospetti e chat molto ambigue, alcuni hanno deciso di evitarlo completamente. Comunque, se usato in modo saggio, Telegram può essere il sistema di messagistica istantanea definitivo. Ma qual è ora la truffa da conoscere e da evitare quando si parla di quest’applicazione molto famosa?
Come riporta anche il sito Quifinanza.it, si tratta di una sorta di phishing che si articola in modo molto particolare. Infatti, gli hacker e i cybercriminali creano bot che sembrano ufficiali e che sembrano voler aiutare gli utenti nelle varie chat. Tuttavia, questi bot sono istruiti per circuire gli utenti e guidarli su pagine fasulle di phishing. Gli ignari iscritti a Telegram cadono nel raggiro e rivelano tutte le informazioni sensibili ai bot, diventando vittime a tutti gli effetti.

Perché è pericoloso?
La truffa su Telegram è molto pericolosa: gli hacker dopo aver ottenuto le informazioni potrebbero rivenderle sul mercato nero e addirittura arrivare a duplicare documenti personali per commettere crimini finanziari e molto altro ancora. Inoltre, non è una truffa da sottovalutare quella dei bot perché anche esponenti di diversi governi del mondo sono stati colpiti a causa della falsa autenticità di questi strumenti.
Come fare per difendersi? Semplice, bisogna non fornire mai i dati di accesso a bot che sembrano ufficiali ma che presentano alcune anomalie. Inoltre, è bene attivare l’autenticazione a due fattori per l’account Telegram e creare sempre una password robusta da usare su un unico dispositivo.