Truffa della Banca, con un solo click ti rovini la vita | Ti chiamano mettendoti fretta e perdi tutti i risparmi di una vita

Uomo arrabbiato al cellulare (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Con un metodo e un link particolari, ti spingono ad agire in fretta: così perdi tutti i tuoi risparmi, ecco cosa fare.
Certe volte basta davvero poco. Una telefonata inaspettata, un messaggio sul cellulare che ti coglie di sorpresa mentre sei al lavoro o magari in fila al supermercato. E boom, nel giro di qualche minuto potresti ritrovarti con il conto svuotato. È assurdo pensarlo, lo so. Ma oggi come oggi, la velocità con cui viviamo è la stessa che usano per fregarci. Una mossa sbagliata, una reazione impulsiva… ed è finita.
Siamo circondati da notifiche: la banca ti scrive, l’app ti segnala movimenti, ti arrivano codici e avvisi. È tutto un susseguirsi di informazioni. E tra quei messaggi, può infilarsi anche qualcosa di falso. Ma talmente ben fatto che ti sembra vero al 100%. Lì per lì non ti accorgi di nulla. E quando lo capisci è già troppo tardi.
Il trucco è tutto nella psicologia, mica nella tecnologia. Non servono hacker col cappuccio davanti a mille schermi. No. Serve solo un buon copione, un tono rassicurante, e il gioco è fatto. Loro fanno leva su due cose: la fretta e la paura di perdere tutto. Ti tranquillizzano solo per farti abbassare la guardia. Ed è in quel momento che ti fregano.
E sai qual è la cosa peggiore? Che non c’è un target preciso. Non è solo una questione di età o esperienza. Che tu sia uno smanettone o una persona che guarda l’home banking una volta al mese, non fa differenza. Perché il meccanismo è semplice ma potente: ti fanno agire di impulso. E quell’impulso può costarti tutto.
Sembra tutto vero, ed è lì che ti ingannano
Il messaggio arriva come fosse dalla tua banca. Stile perfetto, logo, toni professionali. Ti dicono che è in corso un bonifico sospetto, qualcosa di grosso. Poi ti danno un link per “bloccarlo”. E nemmeno il tempo di ragionarci su, ti chiamano. Dall’altra parte del telefono c’è una persona (o almeno sembra) che parla con sicurezza, sa tutto di te. Ti rassicura, ma intanto ti incastra.
A quel punto sei dentro la trappola. Ti senti seguito, “protetto”, ma in realtà ti stanno pilotando. Come riporta Punto Informatico, è la cosiddetta “truffa dello storno”, un sistema che si sta diffondendo sempre di più. E no, non c’entra nulla con gli storni veri. Ma cosa succede dopo?

Quando ti chiedono questo… è già troppo tardi
Il passo successivo è far sì che tu installi un’app. Non una a caso, ma di quelle che permettono di controllare da remoto il tuo telefono. TeamViewer, Remote Desktop, robe del genere. Te la vendono come una procedura “per aiutarti”, ma in realtà servono solo a loro per entrare nel tuo conto.
Da lì in poi è un attimo: fanno tutto loro, tu nemmeno te ne accorgi. E quando tutto è finito, ti arriva pure un SMS che ti dice che l’operazione è stata “stornata con successo”. Peccato che i soldi non ci siano più. Banco BPM l’ha detto chiaro: le vere banche non ti chiamano per chiederti codici o credenziali. E se ti succede qualcosa di strano, la cosa migliore è chiudere tutto e chiamare direttamente il numero ufficiale. Altro che fidarsi della voce gentile al telefono.