Truffa Amazon, sono già migliaia le vittime | Identità e soldi completamente rubati: li rivendono al miglior offerente

Acquisti su Amazon, non bisogna essere ingenui (DepositPhotos) - SystemsCUE
C’è una truffa che sta girando su Amazon e che potrebbe costare caro: cosa sapere per evitare guai e problemi
Amazon è uno dei colossi del web. Quando si parla di Amazon tutti sanno che è sicuro nella maggior parte dei casi: non a caso, sono migliaia gli utenti che acquistano su questo sito senza pensarci due volte.
In determinate occasioni, il prezzo dei prodotti su Amazon potrebbe essere addirittura più alto rispetto a siti simili. Tuttavia, chi vuole sicurezza e un buon servizio di spedizione, sceglie di comprare su Amazon senza pensarci due volte.
Eppure, ora sembra che gli utenti debbano prestare la massima attenzione quando sono su Amazon. Anzi, potrebbe essere in atto una truffa molto grande che potrebbe portare a conseguenze spiacevoli.
Di cosa si tratta? Come fare per evitare problemi? Ecco tutto quello che bisogna sapere a questo proposito.
Amazon, la truffa che sta girando: cautela massima
Non è la prima volta che si sente parlare di truffe su Amazon. In passato ci sono stati alcuni cybercriminali che hanno tentato di fare truffe simili sfruttando il buon nome di Amazon. A volte però, individuare queste truffe potrebbe essere facile. Eppure, non è sempre così.
Come riporta il sito mistergadget.tech, non sono pochi coloro che si stanno facendo ingannare da una truffa che riguarda Amazon. In cosa consiste? Il servizio di assistenza di Amazon ha diffuso una comunicazione ufficiale in seguito a un significativo aumento delle segnalazioni relative a email fraudolente, progettate per ingannare gli utenti abbonati. Secondo quanto riportato, i truffatori inviano messaggi ingannevoli che affermano, in modo fuorviante, l’imminente rinnovo dell’abbonamento Amazon Prime a condizioni economiche inattese. Ciò che colpisce è la presenza di informazioni personali del destinatario come il nome o il numero di telefono. Ciò spinge l’utente a fidarsi dei cybercriminali, cliccando sul link.

Cosa succede se si è ingenui?
Cosa potrebbe succedere cliccando sul link della mail scam che arriva? Cliccando su tale collegamento, l’utente viene reindirizzato a una pagina contraffatta che simula l’interfaccia ufficiale di accesso di Amazon. Si tratta, in realtà, di un sito trappola finalizzato al furto delle credenziali.
Inoltre, secondo i ricercatori di Malwarebytes LABS, che hanno approfondito il funzionamento di questa campagna di phishing, qualora si inseriscano le proprie credenziali sulla pagina fraudolenta, queste vengono immediatamente acquisite dai truffatori. I dati così sottratti possono essere utilizzati per accedere all’account Amazon originale, effettuare acquisti non autorizzati o, nel caso in cui le stesse credenziali vengano riutilizzate su altri servizi, compromettere ulteriori account. Dunque, occhio a mail strane di Amazon.