Ti ridanno anche i soldi della spesa | Nel 730 di quest’anno puoi metterci di tutto: inseriscile in questo riquadro

Dichiarazione dei redditi e soldi (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Nel 730/2025 puoi inserire anche spese del supermercato: scopri quali prodotti sono detraibili e quali documenti servono.
Ogni anno, quando arriva maggio, c’è una cosa che milioni di italiani non possono proprio evitare: fare la dichiarazione dei redditi. Sì, proprio quel momento in cui si tira fuori il fascicolo del 730 e si cerca di capire come pagare meno tasse possibile. Non è esattamente il passatempo preferito da tutti, ma può diventare davvero utile se sai dove mettere le mani.
In tempi come questi, in cui tutto costa di più — dal pane al carburante — riuscire a recuperare qualche soldo è già una piccola vittoria. Per questo, sfruttare le detrazioni e deduzioni previste può aiutare a far quadrare i conti a fine mese. Certo, non è sempre facilissimo capire come funziona il meccanismo… ma il gioco vale la candela.
Il problema, spesso, è proprio capire *cosa* si può inserire nel 730 e *come* farlo. A volte ci si perde tra codici, moduli, righi e sigle. Per fortuna ci sono i CAF, che aiutano a non impazzire dietro queste cose. Però serve arrivare preparati, con tutti i documenti giusti e magari qualche ricevuta ben tenuta nel cassetto.
Una cosa è certa: meglio informarsi prima che pentirsene dopo. Anche perché ogni anno ci sono novità, piccoli cambiamenti che possono fare una bella differenza. E anche stavolta c’è un aggiornamento che potrebbe tornarti utile, specie se — come la maggior parte — vai spesso al supermercato.
Come prepararsi senza fare errori
Il modo più semplice per non sbagliare è chiedere una mano ai CAF. Loro sanno dove guardare, cosa serve davvero e cosa invece è inutile. Ti aiutano a organizzare i documenti, a capire se i prodotti che hai comprato vanno bene e a compilare tutto per bene, evitando problemi con l’Agenzia delle Entrate.
Tutto questo fa parte delle nuove misure previste dalla manovra di Bilancio 2025, pensate per aiutare le famiglie a resistere al peso dell’inflazione. Se rientri nei requisiti — e hai conservato le ricevute! — questa può essere un’occasione concreta per riavere indietro un po’ di quello che hai speso. Ma occhio, serve precisione… ehm, e anche un po’ di pazienza.

Quali spese puoi inserire e cosa serve per farlo
Secondo quanto riportato da Altaformazionemusicale.it, da quest’anno c’è una novità interessante: puoi mettere nel 730 anche alcune spese alimentari. No, non tutta la spesa del sabato, ma solo quella legata a esigenze mediche specifiche. Tipo gli alimenti senza glutine per chi ha la celiachia o quelli adatti a chi soffre di fibrosi cistica.
Per farlo, però, servono delle condizioni precise. Intanto, devi avere speso più di 129,11 euro e pagato tutto in modo tracciabile, quindi niente contanti. E poi ci vogliono gli scontrini, le fatture e — molto importante — una prova che quei prodotti siano inseriti nell’elenco approvato dal Ministero della Salute. Una volta fatto, basta segnare tutto nel riquadro delle spese sanitarie del 730.