Termosifoni, se proprio non puoi farne a meno, ascolta questo consiglio | Fallo subito: eviti un botto di soldi spesi per i medici

Termosifone e risparmio (Pixabay foto) - www.systemcue.it
Prima di accendere i termosifoni, c’è un passaggio semplice ma fondamentale che può migliorare l’aria e farti risparmiare.
Con l’arrivo dell’autunno inoltrato e le prime giornate fredde, inizia quel classico rito casalingo che conosciamo tutti: tirare fuori coperte pesanti, cioccolata calda sul divano… e ovviamente dare vita ai termosifoni. Una routine, quasi un automatismo. Ma — e qui sta il punto — prima di far partire il riscaldamento, forse c’è un dettaglio che dovremmo considerare. Anzi, sicuramente sì.
In effetti, i termosifoni durante i mesi estivi diventano un po’ come quegli angoli dimenticati della casa. Nessuno li guarda, nessuno li tocca. Ma sotto quella calma apparente, si accumula un mondo. E appena tornano in funzione… puff! Tutto finisce nell’aria. Non è proprio il massimo, diciamolo.
Poi, va detto: d’inverno si passa un sacco di tempo chiusi in casa, con le finestre spesso ermeticamente sigillate. L’aria non gira, il riscaldamento è acceso ore e ore. Insomma, diventa fondamentale mantenere l’ambiente il più pulito possibile, anche perché ogni dettaglio conta, anche quelli che sembrano invisibili.
E no, non stiamo parlando solo di risparmio o bollette — che già basterebbe — ma proprio di salute. Respirare aria così non fa bene a nessuno, soprattutto a chi ha allergie, bambini o anziani in casa. A volte, basta davvero poco per evitare fastidi grossi. Tipo… mal di gola costanti, occhi che prudono, starnuti a raffica.
E’ un vero salvavita
Questo piccolo rituale, che puoi fare in dieci minuti (forse anche meno), serve anche a evitare che acari e batteri vengano sparati in giro per la stanza ogni volta che accendi il riscaldamento. Ti eviti quel fastidioso odore di polvere bruciata e ti godi un’aria più respirabile. E poi, dai, la sensazione di sapere che l’ambiente è davvero pulito non ha prezzo.
Ah, e un’ultima cosa: un termosifone pulito funziona meglio. Scalda di più, consuma meno e non si sforza inutilmente. È come fare il tagliando all’auto prima di un viaggio lungo: non obbligatorio, ma ti salva da un sacco di grane. Quindi sì, fallo ora — non quando ormai è già troppo tardi.

Un trucco semplice che fa davvero la differenza
Ecco, c’è un gesto semplicissimo che in pochi fanno — o almeno non lo fanno nel momento giusto. Prima di accendere i termosifoni, bisognerebbe pulirli. E no, non serve smontarli o chiamare un tecnico. Come riporta Forum Agricoltura Sociale, il trucco è a portata di mano: acqua bollente e via.
Sì, esatto. Basta prendere una brocca (o un annaffiatoio, se preferisci), posizionare una bacinella sotto il termosifone e versare lentamente l’acqua dall’alto. L’acqua calda scioglie la polvere e fa scivolare giù tutto lo sporco nascosto. Alla fine ti ritroverai con un’acqua grigiastra — sì, un po’ schifo — ma anche con un termosifone pulito e pronto per l’inverno.
