Stop stufe e termosifoni ingombranti e costosi | Il riscaldamento alternativo è a battiscopa: non si vede e non si sente

Non valgono più

Basta stufe e termosifoni (Canva) - systemscue.it

L’ultima trovata geniale, annulla completamente l’esistenza di termosifoni e stufe. Facendoti risparmiare, e stare da Dio!

Con l’arrivo dell’inverno, la scelta del giusto dispositivo per riscaldarsi, diventa una decisione fondamentale; e sia per il comfort domestico, che per la gestione dei costi energetici. Ogni abitazione, infatti, ha esigenze diverse in base agli spazi, all’isolamento, e all’uso quotidiano.

Molti, optano per le tradizionali stufe a pellet o a legna, apprezzate proprio per l’atmosfera accogliente che creano, e per l’autonomia che garantiscono, rispetto ai sistemi centralizzati. Sebbene richiedano manutenzione, e un rifornimento costante di combustibile.

Quindi, chi cerca soluzioni più pratiche, può orientarsi verso pompe di calore o radiatori elettrici, dispositivi moderni i quali offrono efficienza e controllo preciso dei consumi, spesso gestibili anche tramite app.

Infine, non va trascurato l’aspetto ecologico: poiché scegliere un sistema a basso impatto ambientale, altro non significa che risparmiare nel lungo periodo; oltre che contribuire attivamente alla sostenibilità del pianeta.

Addio termosifoni

Il riscaldamento domestico, sta vivendo una vera rivoluzione; nel senso che i classici termosifoni, stanno lasciando il posto al riscaldamento a battiscopa, una soluzione moderna, efficiente, e dal design discreto. I vecchi radiatori, non solo consumano molta energia, ma occupano anche spazio, e risultano spesso poco gradevoli, esteticamente. Pertanto, negli ultimi anni, alternative come il riscaldamento a pavimento, o le pompe di calore, hanno guadagnato popolarità, sebbene presentino costi elevati e installazioni invasive. Il battiscopa riscaldante, invece, unisce funzionalità e risparmio, adattandosi facilmente a ogni tipo di ambiente.

Nello specifico, il sistema si basa su pannelli radianti installati lungo il perimetro delle pareti. All’interno del battiscopa, son inoltre collocati tubi o resistenze elettriche che generano calore, riscaldando l’aria fredda che scorre vicino al pavimento. Esistendone tre varianti principali: ad acqua, elettrica, e mista. E il risultato è una distribuzione uniforme del calore, senza dispersioni, e senza l’accumulo di polvere tipico dei radiatori tradizionali.

Una trovata geniale
Battiscopa riscaldante (Canva) – systemscue.it

Efficienza e risparmio energetico

Uno dei vantaggi principali del riscaldamento a battiscopa è proprio l’efficienza, poiché consente di ridurre i consumi energetici fino al 30%, garantendo così la stessa percezione di calore anche con temperature più basse. Per di più, non richiede lavori invasivi per l’installazione, e può esser alimentato tramite gas, energia elettrica, o fonti rinnovabili. Rendendolo quindi una soluzione versatile e sostenibile.

Insomma, grazie a dimensioni ridotte – circa 15 cm di altezza, e 3 cm di spessore –, il battiscopa riscaldante si integra perfettamente con l’arredamento, quasi scomparendo alla vista. Rivelandosi, perciò, una scelta che coniuga estetica, comfort e rispetto per l’ambiente. Trattandosi, come evidenziato dal sito tropismi.it, di una tecnologia destinata a diffondersi sempre più nelle abitazioni moderne, grazie alla sua capacità di unire eleganza, praticità e risparmio.