STOP, queste banconote sono diventate carta straccia | Se le prendi per pagare, le usano come carta assorbente per le pulizie

Banconote carta straccia (Canva) - systemscue.it
Molto presto, alcuni tagli delle banconote, saranno sostituiti da altri. Quindi, se li hai in casa, affrettati a riportarli in banca!
La coniazione di una moneta è un processo affascinante, il quale unisce arte, tecnologia e precisione. Tanto che, dall’idea alla realizzazione finale, ogni fase è fondamentale, per garantire qualità, sicurezza e durabilità del prodotto.
Tutto inizia con il design, mediante la scelta dell’immagine e dei dettagli, da imprimere sulla moneta. Così che artisti e tecnici, possano lavorare insieme per creare un disegno che rappresenti simboli nazionali, eventi o temi specifici, prestando quindi attenzione a ogni minimo particolare.
Dopo di che, il progetto passa alla produzione dei conii, ovvero, alle matrici di metallo che permetteranno di stampare la moneta. Strumenti, questi, i quali devono esser realizzati con estrema precisione, per trasferire il disegno sulla superficie metallica, in modo nitido e resistente.
Infine, il metallo vien preparato, tagliato in dischi, e inserito nella pressa che imprime il disegno su entrambi i lati. Processo meccanico in grado di conferire alla moneta, il suo aspetto definitivo, pronta dunque per entrare in circolazione, e diventar parte della vita quotidiana.
Il rinnovo
La Banca Centrale Europea, ha avviato un importante aggiornamento delle banconote da 20 e 50 euro, introducendo nuove versioni più resistenti, e dotate di avanzati sistemi di sicurezza, per ridurre le frodi. Le vecchie banconote, continueranno a circolare durante una fase transitoria, mantenendo il valore legale fino al ritiro definitivo; il quale sarà annunciato con anticipo. Quindi i possessori, come raccomandato da winestories.it, potranno sostituirle facilmente presso banche e uffici postali, senza costi aggiuntivi, e anche se alcuni commercianti potrebbero smettere di accettarle, addirittura prima della scadenza ufficiale.
Le nuove banconote, presentano ologrammi tridimensionali, fili di sicurezza rinforzati, e inchiostri speciali, visibili sotto luce ultravioletta: tutti elementi i quali rendono la contraffazione molto più difficile. Il design è stato rinnovato con linee più pulite e colori vividi, migliorando anche la leggibilità per ipovedenti. Un’evoluzione che risponde, insomma, a una necessità concreta di sicurezza, nonostante la diminuzione dei falsi (negli ultimi anni); e rappresentante un investimento nella tutela della moneta europea.

Sostituzione delle banconote danneggiate
Le banche, dal canto loro, accettano anche banconote danneggiate, purché non manchi più della metà del taglio: offrendo, così, la possibilità di inviarle alla banca centrale, per la verifica. Pertanto, possiamo dire che conservare contanti in buone condizioni, facilita e velocizza la sostituzione, sebbene il sistema garantisca comunque, una soluzione anche per casi più critici.
Il rinnovo delle banconote, in ogni caso, avviene in un contesto in cui i pagamenti digitali son in crescita costante, specialmente nelle grandi città italiane. La BCE, di suo, promuove sia la sicurezza del contante, che la transizione verso l’euro digitale, assicurando pluralità di scelta. Quindi, educare i cittadini all’uso consapevole di entrambe le forme di pagamento, è parte integrante della gestione economica moderna, rendendo il rinnovamento monetario, un segnale di progresso e adattamento ai tempi.