STOP chiamate SPAM | Gli esperti di sicurezza hanno svelato il rimedio definitivo: mai più telefonate anche di notte

Non dovrai più preoccuparti

Dormire finalmente tranquilli (Canva) - systemscue.it

Se le chiamate da call center, eccetera, non smettono mai di stressarti, ecco per te il metodo per mettervi fine, completamente!

Lavorare in un call center, significa entrare in contatto diretto con clienti d’ogni tipo, rispondendo alle loro richieste, e risolvendo problemi. Essendo un ambiente dinamico, dove la comunicazione è fondamentale.

Un lavoro, questo, che richiede infatti pazienza e capacità di ascolto, poiché spesso si gestiscono chiamate difficili o clienti insoddisfatti. Motivo per cui, saper mantenere la calma, e offrire soluzioni, è essenziale.

Per di più, lavorare in call center significa anche seguire protocolli precisi, e utilizzare software specifici, per registrare le conversazioni, e monitorare le performance. La cui pressione può sicuramente esser alta, soprattutto quando si devono rispettare determinati obiettivi di efficienza.

Infine, per molti è un’opportunità di crescita, con possibilità di avanzamento e sviluppo di competenze utili, anche in altri settori. Pur non essendo, in molti casi, un lavoro semplice, poiché richiede molta dedizione e resilienza.

Il problema dei call center

Ricevere chiamate indesiderate proprio dai call center è una realtà fastidiosa, la quale colpisce milioni di utenti, ogni giorno. E nonostante gli sforzi del governo, come l’estensione del “Registro Pubblico delle Opposizioni” ai numeri di cellulare, il fenomeno continua comunque a crescere. Molti cercano di evitare queste telefonate, riconoscendo subito il numero, o bloccandolo manualmente, ma si tratta spesso di una soluzione lenta e parziale.

Per chi utilizza uno smartphone Android, esiste oggi un metodo più efficace: ovvero, l’app “Prefix Blocker“, un’applicazione che, nello specifico, blocca automaticamente le chiamate con determinati prefissi, tipici del telemarketing selvaggio. Dopo averla installata e configurata come app predefinita (proprio per la gestione delle chiamate), si può accedere alla “Black List” per inserire manualmente numeri o prefissi da bloccare definitivamente, eliminando così il problema alla radice.

Ecco come evitarle
Chiamate indesiderate (Canva) – systemscue.it

Altri strumenti disponibili

In ogni caso, oltre all’app vi son valide soluzioni tradizionali, come iscriversi al “Registro Pubblico delle Opposizioni”, il quale impedisce agli operatori di telemarketing di contattarti legalmente. Oppure, anche altre app simili, disponibili sia per Android che per iPhone. Tutte, nello specifico, finalizzate a filtrare le chiamate indesiderate, e a proteggere la privacy degli utenti.

Se preferisci un approccio più diretto, puoi sempre bloccare manualmente i numeri sospetti, direttamente dal registro chiamate. Basta, infatti, selezionare il numero e scegliere l’opzione “Blocca contatto”. Un metodo che, sebbene meno immediato, funziona in ogni caso. Per approfondimenti e consigli su come difendersi dal telemarketing, money.it offre, in tal senso, delle utili guide aggiornate.