STOP ALLE CHIAMATE SPAM | Non serve iscriversi ai registri: basta premere questo pulsante sul cellulare.e sarai invisibile

Chiamate Spam (Canva-Depositphotos foto) - www.systemscue.it
Se vuoi smettere di ricevere decine di chiamate spam alla settimana, non devi far altro che selezionare questa semplice opzione
I malfattori della rete hanno trovato terreno fertile per tendere le proprie trappole a danno degli utenti proprio grazie al sempre più inarrestabile progresso tecnologico.
Sono vari gli escamotage che i criminali sfruttano per cercare di mettere nei guai i poveri malcapitati fruitori, molto spesso sicuri di poter condurre una navigazione priva di ogni rischio, ma che finiscono per essere negativamente sorpresi.
Tra i metodi più in voga a partire dalla diffusione a macchia d’olio dei telefoni cellulari, dunque ormai da circa due decenni, ci sono sicuramente le chiamate spam, particolarmente note per la loro invasività.
Ed è per questo che quando si ricevono chiamate da numeri che non si hanno memorizzati, molti tendono a rifiutare, rischiando di perdere un contatto importante e necessario.
Le subdole tecniche dei criminali
Per evitare che ciò accada è fondamentale conoscere quelli che sono i modus operandi effettivi che i criminali del web utilizzano per tentare di truffare gli utenti. Uno degli stratagemmi più conosciuti è noto come “spoofing” e consiste, di fatto, in un’alterazione del numero di telefono con cui la chiamata viene effettuata, facendo ad esempio figurare che la stessa stia avvenendo dal cellulare di una persona conosciuta dalla vittima o, comunque, da un numero affidabile, in modo da spingere il malcapitato a rispondere senza esitazione.
A questo punto, i truffatori hanno la strada spianata per carpire le informazioni personali dello stesso e a spaventare sempre di più gli utenti, che potrebbero potenzialmente finire come vittime, c’è il fatto che lo “spoofing” non sia ormai più esclusivamente relegato alle telefonate, bensì diffuso anche agli SMS, alle chat WhatsApp, alle e-mail o ai social network, con dati in spaventosa crescita relativi ai tentativi di frode che avvengono quotidianamente nel nostro Paese. Tra le contromosse più efficaci che tutti gli utenti possono sfruttare per difendersi da questi tentati attacchi c’è la disattivazione del proprio numero di telefono, anche nel corso della chiamata, che favorirà una diminuzione delle probabilità di contatto da parte di fastidiose offerte di telemarketing, ma soprattutto dei criminali informatici.

Come difendersi da questi attacchi?
Operare in questa direzione non è di certo un’impresa difficoltosa, ma occorrerà seguire un preciso iter. Se avete a disposizione un dispositivo Android bisognerà recarsi sull’applicazione “Telefono“, cliccare sui tre puntini in alto a destra sullo schermo, accedendo prima a “Impostazioni“, poi a “Servizi Complementari” e procedendo, infine, a disattivare l’opzione “Mostra ID Chiamante“. Se state navigando da iPhone, invece, ciò si renderà ancora più semplice. Basterà, infatti, recarsi sull’applicazione “Impostazioni“, selezionare la voce “Telefono” e procedere a disattivare la sezione “Mostra ID Chiamante“, in modo da evitare future rogne.
Oltre ciò, per poter usufruire di un’esperienza ancor più sicura, si consiglia comunque di prestare estrema attenzione a quelle che sono le chiamate ricevute, magari ricercando il numero che la sta effettuando sul proprio browser di ricerca. Oggigiorno, infatti, anche data la sempre più frequente piaga dei numeri spam, esistono dei blog sui quali gli utenti condividono la propria esperienza, “denunciando” e allertando relativamente a chiamate potenzialmente truffaldine subite. A scriverlo è Quotidiano Arte.