STOP alle bollette salate | È arrivata l’alternativa vincente: così il fotovoltaico ti dura una vita intera

Scopri subito la nuova invenzione

Addio alle bollette della luce (Canva) - systemscue.it

In questo modo, adoperando il dispositivo di seguito riportato, azzererai del tutto i consumi delle bollette.

Le invenzioni hanno, da sempre, rappresentato una svolta decisiva, nella storia dell’umanità. E dalla ruota alla stampa, fino alle moderne tecnologie digitali, ogni scoperta ha cambiato profondamente il modo di vivere, comunicare e lavorare.

Spesso, le invenzioni nascono dall’esigenza di risolvere un problema pratico; altre volte, son il frutto di intuizioni geniali che aprono nuove possibilità inattese. Ma in entrambi i casi, dimostrando la straordinaria capacità dell’uomo di adattarsi e innovare.

E non bisogna pensare solo ai grandi nomi della storia, poiché anche piccole invenzioni, all’apparenza semplici, hanno migliorato la vita di milioni di persone. Dalla lampadina all’aspirapolvere, avendo, ogni oggetto, contribuito al progresso quotidiano.

Oggi le invenzioni guardano sempre più a sostenibilità e intelligenza artificiale. E le scoperte di domani, cambiare ancora il nostro mondo, proprio come quelle del passato, che hanno appunto reso possibile il presente.

Un’innovazione, oltre il litio

La transizione energetica, richiede soluzioni che vadano oltre le batterie tradizionali al litio; spesso infatti costose, di breve durata, e con un forte impatto ambientale. E in tal senso, una possibile risposta arriva dalla Francia, dove un gruppo di ingegneri ha ideato una batteria fotovoltaica ad aria compressa, pensata proprio per le abitazioni private. Compatta come uno scaldabagno, e dalla tecnologia che promette fino a 48 ore di autonomia energetica, con una durata stimata superiore ai 30 anni. Una prospettiva che, secondo quanto riportato da okmugello.it, potrebbe ridisegnare il futuro delle case indipendenti, dal punto di vista energetico.

La batteria in questione, sviluppata da “Segula Technologies”, nello specifico si chiama “Remora Home“, e si basa su un’idea tanto semplice, quanto efficace. Poiché l’energia in eccesso, prodotta dai pannelli solari, vien sfruttata per comprimere l’aria all’interno di bombole resistenti; e quando il sole cala, o la produzione si interrompe, l’aria vien rilasciata, espandendosi e azionando un generatore che produce elettricità. Un processo, in altre parole, che basato su compressione e decompressione isotermica, consente di ridurre al minimo, le dispersioni energetiche.

La nuova frontiera del risparmio
Batteria ad accumulo (Canva) – systemscue.it

Efficienza e sostenibilità

Rispetto alle batterie al litio, che durano in media 10 anni, la nuova soluzione assicura oltre tre decenni di utilizzo. Efficienza complessiva, stimata infatti intorno al 70% e, soprattutto, non richiedente materiali rari, o processi industriali inquinanti. Dato che acciaio e alluminio, completamente riciclabili, garantiscono una scelta ecologica in linea con i principi dell’economia circolare.

Un ulteriore punto di forza è, poi, la gestione tramite app dedicata. E non solo poiché monitora i consumi in tempo reale, ma perché suggerisce anche strategie per ottimizzare l’autoconsumo, regolando l’uso degli elettrodomestici. Il cui obiettivo, di fondo, è chiaro: ovvero, bollette più leggere; maggior indipendenza energetica; e un contributo concreto, per la salvaguardia del pianeta.