SPAM, il fenomeno è in espansione | Ora usano numeri familiari per fregarti: non spingere questo o sei finito

Spam telefonico

Spam telefonico (Canva foto) - www.systemscue.it

Spam telefonico: adesso ti chiamano usando numeri simili a quelli dei tuoi contatti e basta un tocco sbagliato per cadere nella trappola.

Ricevere una telefonata può ancora far piacere, ma ormai è sempre più difficile distinguere una chiamata sincera da un tentativo di raggiro. Con la diffusione di app e servizi che permettono di mascherare numeri e identità, anche una suoneria può diventare un rischio. Rispondi e dall’altra parte parte una truffa ben confezionata.

In Italia, il problema è diventato così esteso che sembra quasi normale ricevere almeno una chiamata sospetta al giorno. Offerte strabilianti, premi inesistenti, sondaggi urgenti e proposte miracolose arrivano con numeri che iniziano come quelli della nostra città o dei nostri contatti. Un vero incubo per chi cerca di proteggere sé stesso e magari anche i propri familiari anziani.

Le tecniche usate cambiano continuamente, ma il principio è sempre lo stesso: rubarti fiducia e soldi. In un mondo dove siamo tutti iperconnessi, le truffe si sono adattate perfettamente alla nostra abitudine di rispondere al telefono al volo, spesso senza pensarci due volte.

E la cosa più preoccupante è che spesso non si tratta nemmeno più di persone, ma di sistemi automatici, programmati per ingannarci fin dal primo “pronto?”.

Come funziona lo spoofing e perché è così efficace

Il trucco più diffuso si chiama spoofing, e consiste nel far apparire sul display del nostro cellulare un numero “italiano”, spesso con prefissi noti come 06, 02 o 081. Ma quando si prova a richiamare, il numero risulta inesistente. In realtà, quella chiamata arriva da call center esteri che camuffano la loro identità per aggirare i controlli.

Per combattere questo sistema, l’Agcom ha lanciato un progetto in collaborazione con gli operatori telefonici. Verranno implementate due barriere tecnologiche: una per bloccare i numeri fissi falsi provenienti dall’estero e un’altra per verificare i numeri mobili in tempo reale. Il tutto sarà attivo tra tre e sei mesi.

Spam telefonico
Spam telefonico (Canva foto) – www.systemscue.it

Cosa rischiamo e perché serve agire subito

Il danno non è solo il fastidio di dover rispondere a telefonate inutili: nel 2024 le truffe telefoniche hanno causato perdite per oltre 76 miliardi di dollari a livello globale. Molte vittime finiscono per comunicare dati sensibili, firmare contratti fasulli o peggio ancora, cadere in trappole di phishing.

Ma lo scenario potrebbe cambiare ancora. C’è il rischio concreto che, per aggirare i nuovi blocchi, i call center truffaldini decidano di spostarsi fisicamente in Italia. Un passo avanti per loro, ma un problema enorme per le autorità. Intanto, resta fondamentale non rispondere mai a numeri sospetti e segnalare ogni caso.