Social, un covo di vipere e truffe | Ora giocano con i sentimenti: migliaia di italiani innamorati spolpati vivi

Social scam

Scam, ancora (canva.com) - www.systemscue.it

Quando il gioco sorpassa ogni regola: le interazioni online possono letteralmente spolparvi il portafoglio. Dati preoccupantissimi!

Nel campo delle più recenti notizie in termini di violazione della privacy sui social network (leggasi “Mia moglie”), risulta difficile credere ancora che questi strumenti siano stati semplicemente creati per unire le persone e ridurre le distanze.

Da quando sono ormai diventate anche terreno propizio per frodi e inganni, le piattaforme online, che generano quotidianamente miliardi di interazioni, nascondono vere e proprie trappole.

Questo è il lato oscuro di questo tipo di rete: dove la vulnerabilità emotiva si incrocia con l’astuzia di truffatori professionisti, la fiducia viene sfruttata e l’amore si trasforma in inganno, ma più disumano.

E non si tratta di sola smaterializzazione della persona. Si trattano di storie che potrebbero sembrare frutto di un romanzo drammatico, ma che, sfortunatamente, sono parte della realtà quotidiana.

“Colpo” al cuore

Come segnala Qui Finanza, le truffe a sfondo sentimentale hanno assunto dimensioni preoccupanti in Italia. Nell’ultimo anno, migliaia di persone hanno subito un totale di circa 7 milioni di euro di furti legati a 461 casi di truffe sentimentali. Il modus operandi? I truffatori realizzano profili ingannevoli, spesso utilizzando foto rubate o create appositamente, e cominciano a costruire relazioni online. Dopo aver guadagnato la fiducia delle loro vittime, arrivano richieste di denaro motivate da emergenze inaspettate, viaggi non realizzabili o costi medici urgenti. Il meccanismo è molto simile a quello trattato dal mitico programma di MTV, “Catfish”.

Il problema non colpisce però solo soggetti più vulnerabili. Secondo la fonte, molte vittime di questi raggiri posseggono raziocinio e buon livello di istruzione e carriera: la componente emotiva, pertanto, rappresenta il punto di forza su cui i truffatori fanno leva. Una volta ottenuti i soldi, i falsi “innamorati” svaniscono, lasciando dietro di sé non solo danni economici ma anche ferite emotive profonde.

Social network
L’approvazione non è tutto (canva.com) – www.systemscue.it

Un problema di fondo

Le autorità e le associazioni per la protezione dei consumatori raccomandano dunque di prestare estrema attenzione. È fondamentale diffidare di chi chiede soldi online, controllare le identità tramite canali ufficiali e non farsi trasportare da emozioni impulsive. Allo stesso tempo, è essenziale promuovere una consapevolezza digitale che sappia individuare segnali di allerta e rompere il ciclo della manipolazione emotiva.

Ancor più importante è lavorare sulla propria solidità emotiva, onde investigare e capire perché si possa finire facilmente vittime di questo tipo di raggiri, tenendo conto che dietro i sorrisi di un profilo social possono nascondersi frodi ben orchestrate. Al di là infatti del problema economico, questi dati mettono in evidenza un problema ancor di più sociale e psicologico, che va affrontato alla radice e senza vergogna.