Smartphone, d’ora in poi non servono più | Finita la loro era: risparmi un botto di soldi all’anno

Non lo vorrai più

Lo smartphone non ti servirà più (Canva) - systemscue.it

Dopo le ultime disposizioni, nessuno più vorrà uno smartphone; e tutti quelli che lo possiedono, lo butteranno via.

Il progresso tecnologico negli ultimi decenni, ha avuto un’accelerazione impressionante, rivoluzionando (in tempi particolarmente brevi) il nostro modo di vivere, comunicare e lavorare. Eppure, la domanda è una: cosa rende così rapido, siffatto sviluppo?

Una delle ragioni principali è proprio l’interconnessione globale: poiché grazie a Internet e alla collaborazione fra scienziati e aziende di tutto il mondo, le idee si diffondono e migliorano, in tempi record.

Anche gli investimenti pubblici e privati, nel mentre, giocano un ruolo decisivo. Così che settori come l’intelligenza artificiale, le energie rinnovabili, o la biotecnologia, ricevano finanziamenti continui, spingendo quindi la ricerca, verso innovazioni sempre più avanzate.

D’altronde, ogni nuova scoperta diventa la base per sviluppi successivi. La tecnologia si costruisce su sé stessa, e più avanza, più diventa veloce, la sua progressione. Essendo quest’effetto “a cascata”, a rendere il cambiamento tecnologico, così rapido e continuo.

Verso l’addio alle SIM tradizionali

Come su detto, la tecnologia non si ferma mai, e il mondo della telefonia è fra i settori più coinvolti, in quest’irrefrenabile trasformazione. Tanto che i cellulari, così come li conosciamo oggi, son destinati a cambiare radicalmente. E una delle rivoluzioni in atto, riguarda le eSim, ovvero le SIM virtuali, che stanno progressivamente sostituendo le versioni fisiche. Non a caso, sempre più dispositivi le supportano, rendendo così necessario il relativo adeguamento rapido, da parte dell’industria e degli utenti.

Le SIM virtuali, comunque, esistono da anni, ma solo di recente hanno conquistato il grande pubblico. E la loro diffusione è aumentata grazie alla riduzione dei costi, e alla semplicità d’uso. Dato che consentono di avere più numeri sullo stesso dispositivo; cambiare operatore con facilità; e son ideali per chi viaggia spesso. Inoltre, son considerate più sicure e sostenibili, anche se meno pratiche, in caso di guasti al telefono.

Non esisterà più
Sim completamente eliminate (Canva) – systemscue.it

Cellulari sempre più moderni e compatti

I telefoni di ultima generazione, devono in ogni caso esser leggeri, potenti, e dotati delle tecnologie più recenti; magari come la connettività 5G, e il supporto satellitare. Motivo per cui, l’eliminazione dello slot per la SIM fisica, permette di avere design più resistenti e minimali. Con le eSim le quali, perciò, contribuiscono a ridefinire non solo l’interno, ma anche l’estetica dei dispositivi.

Naturalmente, il futuro si muove verso dispositivi sempre meno dipendenti dal cellulare. Dato che smartwatch, tablet, e persino auricolari, potranno infatti connettersi autonomamente, grazie alle eSim. Per questo motivo, il telefono potrebbe non esser più al centro della nostra vita digitale, anzi, sostituito da una rete di oggetti interconnessi e intelligenti.