Smartphone, adesso il pericolo è davvero alto | Con milioni di dispositivi infetti stanno rubando tutto: occhio a queste App

Attento a queste app (Canva) - systemscue.it
L’attuale minaccia informatica, rischia di mandare nel pallone un intero sistema operativo. E difendersi, non è nemmeno semplice.
Oggi, saper usare bene il computer è diventato fondamentale, e sia per il lavoro, che per la vita quotidiana. Difatti, sebbene acquisire dimestichezza con il dispositivo richieda tempo, con pazienza e costanza si possono raggiungere ottimi risultati.
Il primo passo è familiarizzare con le funzioni di base: quindi accendere, navigare fra le cartelle, usare programmi di scrittura, e navigare su Internet. Essendo importante partire da attività semplici, e aumentarne gradualmente la complessità.
Usare il computer in modo sicuro, significa poi, proteggersi anche dai rischi digitali. Motivo per cui è bene installare un buon antivirus, evitare di aprire link o allegati sospetti, e usare password sicure.
Infine, è utile aggiornare costantemente il sistema operativo. Poiché la tecnologia evolve rapidamente, e restar informati aiuta soprattutto a sfruttare al meglio le risorse digitali; senza, quindi, correre pericoli per i propri dati o dispositivi.
Nuova minaccia, per gli utenti Android
Una nuova e preoccupante allerta rossa è stata lanciata per tutti i possessori di dispositivi Android. Trattandosi, nello specifico, di un attacco informatico su larga scala, il quale colpisce con grande efficacia e discrezione. Naturalmente, non è il primo caso, ma la frequenza di queste minacce, cresce insieme all’evoluzione tecnologica, coinvolgendo quindi un numero sempre maggiore di utenti.
Così che, anche quelli più esperti, in passato capaci di riconoscere truffe digitali, oggi faticano invece a identificare i nuovi metodi, usati dai cybercriminali. Tanto che, i messaggi fraudolenti imitano comunicazioni ufficiali, e spingono gli utenti a cliccare su link dannosi. Le cui conseguenze possono poi esser piuttosto gravi: come il furto di dati personali; l’accesso non autorizzato a conti bancari; e violazione della privacy.

Il pericolo “Crocodilos”: un malware inarrestabile
Il virus “Crocodilos”, fra tutti, rappresenta una delle minacce più aggressive degli ultimi tempi. Essendo capace di infiltrarsi nei dispositivi, in modo tale da eludere i tradizionali sistemi di sicurezza. Le campagne recenti, hanno colpito duramente il settore bancario, mostrando quindi una rapida evoluzione del malware, il quale diventa appunto, sempre più sofisticato e difficile da contrastare.
E anche se il Google Play Store è considerato sicuro, nessuna piattaforma è purtroppo infallibile. Infatti, alcune app infette riescono a eludere i controlli iniziali. Per questo, è fondamentale prestare sempre attenzione a cosa si scarica, e mantenere alta la soglia di vigilanza, persino quando si utilizzano fonti ufficiali.