Se hai figli il Governo non ti fa pagare le tasse | Sospiro di sollievo per le famiglie: i conti corrente sono salvi

Un sussidio incredibile

Famiglie felici (Canva) - systemscue.it

Avere dei figli, oggi, è un’agevolazione che ti sgrava da molti oneri finanziari. Quindi, farne almeno uno, è una buonissima idea.

Crescere un figlio è una delle sfide più complesse e delicate della vita: tanto che, ogni scelta educativa contribuisce a formare il suo carattere, e il suo modo di affrontare il mondo. Fra gli errori più comuni, c’è quello di confondere l’amore con l’eccessiva protezione, o il soddisfacimento d’ogni desiderio.

Un bambino abituato ad avere sempre tutto, senza fatica o attesa, rischia infatti di sviluppare una visione distorta della realtà, dove il “no” diventa un’ingiustizia, e non un limite necessario. Un atteggiamento, questo, il quale può quindi minare la sua capacità di adattamento e di empatia, verso gli altri.

Confini e regole, invece, al contrario offrono sicurezza, e insegnano il valore dell’impegno. Poiché imparare a conquistare ciò che si desidera, è una lezione di vita fondamentale.

Affinché, solo così, un figlio possa crescere equilibrato, riconoscente, e soprattutto consapevole del valore delle cose che possiede.

Una legge che premia le famiglie numerose

Nel pieno della crisi economica, una nuova legge permetterà alle famiglie con almeno due figli, di risparmiare migliaia di euro all’anno, eliminando completamente le imposte sul reddito. Trattandosi, questo, di un provvedimento davvero sorprendente, pensato per dar respiro ai nuclei più numerosi; e incentivare, nel frattempo, la natalità. Nessun escamotage fiscale e/o sotterfugio, poiché è tutto chiaramente sancito nella normativa approvata dal Governo. Un’idea semplice, ma rivoluzionaria, capace insomma d’incidere in modo concreto, sulla vita di molte persone.

La misura in questione, rientra in un più ampio pacchetto economico, definito “armatura fiscale”, il quale comprende anche tagli sull’IVA, e interventi sulle pensioni. Il cui obiettivo è duplice: ovvero, sostenere le famiglie, e rilanciare l’economia interna, favorendo i consumi. Le agevolazioni, si applicano ai nuclei familiari con almeno due figli, e con redditi annui inferiori ai 33 mila euro. Per loro, l’imposta sul reddito – solitamente insita fra il 12 e il 32% –, vien azzerata, con un risparmio medio di, fino, a 3 mila euro all’anno.

Un Paese che insegna
Rivoluzione fiscale in Polonia (Canva) – systemscue.it

La Polonia, come esempio da seguire

Comunque, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa rivoluzione fiscale non si sta attuando in Italia, ma in Polonia. Infatti, il presidente Karol Nawrocki ha mantenuto la promessa elettorale, firmando la legge che azzera l’IRPEF, proprio per le famiglie con due o più figli. La cui norma entrerà poi in vigore definitivamente, per mezzo della dichiarazione dei redditi del 2026, segnando quindi un passo storico per il Paese.

Nella nostra nazione, invece, il progetto del “quoziente familiare”, proposto nel 2024 dal Ministro Giorgetti, è stato sospeso per mancanza di coperture economiche. Un’occasione mancata, che avrebbe potuto rappresentare un importante sostegno alla natalità e ai bilanci familiari. E come sottolineato dal sito donnaclick.it, la Polonia oggi fa scuola, dimostrando appunto che, ridurre le tasse può davvero aiutare le famiglie, stimolandone la crescita economica.