Se hai debiti col FISCO non tutto è perduto | Non possono prendersi tutto e con questo ISEE anche i soldi sono al sicuro

Soldi e debiti

Soldi e debiti (Canva foto) - www.systemscue.it

Hai problemi con il Fisco ma temi il peggio? In realtà c’è una soglia ISEE che ti protegge: ecco perché non possono portarti via tutto.

Quando si parla di debiti con lo Stato, il primo pensiero che viene in mente è uno solo: “Mi portano via tutto”. E questa sensazione, quel peso allo stomaco, la conosce bene chi ha ricevuto almeno una volta una cartella dell’Agenzia delle Entrate. Ma — anche se può non sembrare — non tutto è perduto. Anzi, c’è molto che può essere salvato.

Viviamo in un periodo in cui basta davvero poco per ritrovarsi nei guai: una rata saltata, un lavoro che finisce all’improvviso, spese impreviste. I debiti si accumulano e a un certo punto arriva la paura del pignoramento. Ma qui entra in gioco qualcosa di importante: la tutela della persona. E non è solo un principio etico, è legge.

Lo Stato può sì intervenire per recuperare i propri crediti, ma non può spogliarti della tua dignità. Per questo esistono limiti ben precisi che impediscono di portarti via ciò che è essenziale per vivere. Non si tratta di “fare un favore”, ma di rispettare diritti fondamentali che nessun debito può cancellare.

Il pignoramento, insomma, è una misura seria, ma non definitiva. E sapere cosa possono e non possono toccarti può fare la differenza tra panico e consapevolezza.

Cosa ti lasciano sempre: beni intoccabili e dignità salvata

Partiamo da una cosa semplice ma fondamentale: nessuno può portarti via ciò che ti serve per vivere ogni giorno. Vestiti, biancheria, il letto dove dormi, il frigo, la cucina, la lavatrice. Sono fuori discussione. Sono considerati beni indispensabili e la legge li protegge.

Stessa cosa vale per i medicinali, gli alimenti, i libri, il computer che usi per studiare o lavorare. Anche gli oggetti personali con valore affettivo — lettere, foto, ricordi — non possono essere toccati, a meno che non siano veri e propri oggetti di valore (tipo gioielli o opere d’arte). Perché alla fine, pure lo Stato sa che non si può chiedere di saldare un debito togliendo tutto a una persona.

euro
Soldi (Canva foto) – www.systemscue.it

Anche il conto in banca ha una soglia protetta

Un altro timore comune riguarda i soldi in banca. “Mi pignorano il conto e resto a zero!”. No, non funziona così. Il Fisco può agire, certo, ma sempre entro limiti precisi legati al tuo ISEE. Non può toccare tutto, esiste una cifra minima che ti deve rimanere.

La legge prevede che venga lasciata una somma pari almeno al triplo dell’assegno sociale mensile. Quindi non ti ritroverai senza un euro. Ti verrà trattenuta una parte, sì, ma in modo graduale e proporzionato. E se hai dubbi, la cosa più saggia che puoi fare è rivolgerti a un avvocato. Meglio agire subito che rincorrere soluzioni all’ultimo minuto. Perché anche nei momenti peggiori, un margine per difendersi c’è.