Samsung, questa volta l’ha combinata davvero grossa | Questi suoi schermi sono da paura: ti vengono incontro quando accesi

Samsung (Pixabay foto) - www.systemcue.it
Samsung stupisce tutti con una tecnologia mai vista prima: i suoi nuovi schermi rivoluzionari sembrano prendere vita.
Il mondo della tecnologia corre a una velocità pazzesca. Ogni anno escono dispositivi sempre più sofisticati, con funzioni che fino a poco tempo fa sembravano roba da film di fantascienza. Ti ricordi quando gli smartphone con lo schermo touch sembravano un’invenzione futuristica? Ora, se uno ha ancora i tasti fisici, sembra preistoria.
E tra tutte le innovazioni, uno degli aspetti più affascinanti è proprio l’evoluzione degli schermi. Siamo passati dai classici display piatti ai pannelli curvi, fino agli schermi flessibili e pieghevoli. Qualche anno fa sembrava impensabile, e invece oggi abbiamo telefoni che si chiudono come un vecchio cellulare a conchiglia… ma con un display OLED dentro!
La cosa incredibile è che le aziende non si fermano mai, anzi, rilanciano sempre con qualcosa di più estremo. Non basta più un display ad alta risoluzione o con colori iper-realistici, ora l’obiettivo è renderli dinamici, interattivi, capaci di cambiare forma. Un concetto che sembra uscito da un episodio di Black Mirror, ma che, a quanto pare, potrebbe diventare realtà molto prima di quanto pensiamo.
E quando si parla di innovazione nel mondo dei display, Samsung è sempre in prima linea. Anche questa volta, l’azienda ha deciso di stupire tutti con un’idea che ha lasciato a bocca aperta i visitatori.
Ecco cosa presenta Samsung
Durante il Mobile World Congress 2025 di Barcellona, Samsung ha mostrato un concept che sembra uscito da un altro pianeta: uno schermo capace di deformarsi nella terza dimensione. Sì, hai letto bene: il display non è solo flessibile, ma può espandersi e modificare la propria forma, creando un effetto visivo completamente nuovo.
Non si tratta di un semplice pannello che si piega, come quelli già visti sui telefoni pieghevoli. Questo schermo si muove fisicamente, adattandosi a quello che viene visualizzato. Immagina di guardare un video e vedere il display che si gonfia per enfatizzare certe immagini. Oppure di giocare a un videogame e sentire letteralmente le forme emergere sotto le dita. Pazzesco, vero?

A cosa potrebbe servire questa tecnologia?
Le applicazioni di questa novità sono infinite. Potrebbe rivoluzionare il mondo del gaming, rendendo i giochi ancora più immersivi, oppure essere usato in campo medico, per creare interfacce più intuitive. Senza contare il possibile utilizzo nei dispositivi smart home o nei display per le auto del futuro.
Per ora è solo un prototipo, ma conoscendo Samsung, è solo questione di tempo prima che questa tecnologia arrivi sul mercato. E quando succederà, ci troveremo di fronte a un cambiamento epocale nel modo in cui interagiamo con gli schermi. La rivoluzione è appena iniziata.