Salvati dal Fisco | Quando arriva l’accertamento sul 730 hai solo una via d’uscita: solo così non sborsi migliaia di euro

Modello 730

Modello 730, l'AdE controlla tutto (DepositPhotos) - SystemsCUE

C’è solo un modo per riuscire a evitare dei problemi con il Fisco con il modello 730: ecco qual è e come sfruttarlo

Non sono pochi gli italiani che hanno dovuto compilare il modello 730 ultimamente. D’altronde, grazie a questo modello in tanti possono avere e offrire allo Stato dettagli sul reddito effettivo.

Inoltre, il 730 è fondamentale per ricevere alcune delle somme spese come rimborso, magari quelle che si sono spese per le visite mediche nel corso di un anno. Tuttavia, il Fisco è sempre pronto per fare i dovuti accertamenti quando si parla di 730.

Siccome in Italia ci sono diversi furbetti, ci sono anche operatori che non fanno sconti e che sono pronti a tutto pur di far rispettare la legge. Ecco che il Fisco è pronto per fare controlli e verificare quelle che sono eventuali anomalie.

Ma come fare per “salvarsi” dal Fisco ed evitare ritorsioni? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Fisco, il modo per salvarsi dal 730 c’è: cosa potrebbe succedere

C’è una cosa da dire: è difficile che qualcuno cerchi di “imbrogliare” lo Stato con il modello 730. La maggior parte delle persone sa che questo modulo subisce controlli e verifiche a go go, dunque sarebbe stupido pensare di farla franca. Tuttavia, potrebbe avvenire un’altra evenienza.

Quale? Come sottolinea il sito impresamia.com, potrebbe succedere che qualcuno commetta errori quando si compila il modulo 730. D’altronde, l’iter burocratico da seguire non è così intuitivo e potrebbero esserci degli svarioni. Ecco perché è importante conoscere il metodo per evitare problemi di questo genere e fare in modo di non avere contestazioni da parte degli agenti dell’Agenzia delle Entrate.

Modelli tasse
Modello 730, ecco cosa sapere (DepositPhotos) – SystemsCUE

Il trucco che funziona

Ma quali sono le contestazioni che si potrebbero ricevere dall’Agenzia delle Entrate? Ebbene, potrebbero esserci errori quando sia parla di detrazioni non spettanti, omissioni di redditi, errori nella compilazione o documentazione non completa. Solitamente, quando succede ciò, l’Agenzia delle Entrate invia delle lettere di compliance per verificare che tutto sia in regola o per ottenere risposte.

Potrebbero esserci anche delle sanzioni ma non è detto che subito vengano applicate. Ma come fare per evitare tutto ciò? Semplice, bisogna rivedere il tutto più volte ma se non si riesce da soli, allora è bene avere un supporto professionale. Infine, anche se dovessero arrivare contestazioni, è importante non ignorarle: bisogna agire tempestivamente e comprendere cosa voglia l’AdE. A volte la stessa Agenzia potrebbe fare errori, dunque occhio a non farsi prendere dal panico per nulla.