RISCALDAMENTO E FRIGORIFERO: tutti commettono questo errore e costa carissimo | D’inverno il Frigo va impostato così

Frigo e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Frigo e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Se le temperature sono così, anche il frigo può andare in crisi: ecco l’impostazione che andrebbe cambiata immediatamente.

Quando arrivano certe temperature, alcuni elettrodomestici cominciano a fare più fatica del solito. E no, non stiamo parlando del condizionatore. C’è un altro alleato silenzioso che, proprio in certi mesi, entra in una sorta di crisi… senza che ce ne accorgiamo.

Il frigorifero è lì, sembra tutto ok… ma basta pochissimo per mandarlo in tilt. E non parliamo di guasti, ma di un calo di efficienza che può incidere direttamente su quello che mangiamo. È una cosa che quasi nessuno considera, ma che può fare tutta la differenza, soprattutto quando si tratta di conservare bene i cibi.

Aprire lo sportello più volte, mettere dentro bottiglie appena tornati dalla spesa o avanzi ancora tiepidi… sono gesti quotidiani. Ma possono trasformarsi in vere e proprie trappole per la temperatura interna del frigo. E se pensi che mantenere 4 gradi basti sempre, beh… forse è il caso di dare un’occhiata in più al termostato.

La verità? Tendiamo a dimenticarci che anche gli elettrodomestici “soffrono”. Eppure, se la temperatura dell’ambiente cambia, anche il frigo lavora di più, si affatica e… sì, a volte non riesce a mantenere il freddo che serve. Il risultato? Cibo che si rovina più in fretta e rischi che potremmo evitare con un piccolo aggiustamento.

Cambia poco, ma conta parecchio

Alcuni produttori lo dicono chiaramente: in certi periodi, la temperatura del frigo va rivista. Non serve fare chissà che cosa, ma sapere che 4 o 5 gradi non sono più sufficienti in certi giorni può davvero cambiare le cose. Basta poco, tipo portarla a 3 gradi o giù di lì, ma farlo al momento giusto può aiutare parecchio.

Ogni frigorifero è diverso, ok, ma le raccomandazioni sono abbastanza chiare. Aprire lo sportello mille volte, riempirlo troppo o mettere dentro roba calda non aiuta per niente. Anzi, peggiora la situazione. Il consiglio è: osserva il tuo frigo e adatta la temperatura a come lo usi.

Frigo ed errori (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Frigo ed errori (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

Ecco la temperatura giusta (detto da chi li costruisce)

Come riporta ecoblog.it, brand noti come Siemens, Grundig, Candy (e anche Repsol, che si occupa pure di efficienza energetica) consigliano tutti più o meno la stessa cosa: abbassa la temperatura del frigo d’estate. C’è chi dice 3-5 gradi, chi arriva a suggerire anche 2 gradi netti quando fuori è un forno, specialmente se il frigo è vicino ai fornelli o viene aperto spesso.

Il congelatore, invece, resta stabile a -18°C praticamente sempre. Solo se lo apri spesso o lo carichi troppo può valer la pena impostarlo su -20, ma in genere non serve toccarlo. Regolare il frigo nel modo giusto, però, fa una grande differenza: si conserva meglio carne, pesce, uova, ma anche frutta e verdura. E si evitano sprechi inutili (oltre ai batteri). Tutto questo… solo per un grado in meno. Di contro, quando invece torna l’inverno, è importante impostare nuovamente le temperature come prima.