Regali su regali dalla Meloni | Arriva quello estivo: tu compri il frigorifero nuovo di zecca e lo Stato lo paga

Frigorifero (Depositphotos foto)

Frigorifero (Depositphotos foto) - www.systemscue.it

Aggiorni la cucina? C’è un Bonus per il frigorifero nuovo e ad alta efficienza. Non è un regalo, ma una detrazione fiscale del 50%.

Aggiornare gli elettrodomestici di casa, in particolare quelli della cucina, è un passo che molte famiglie considerano per migliorare l’efficienza energetica e modernizzare gli ambienti. Apparecchi come il frigorifero sono fondamentali, e sostituirli con modelli di ultima generazione può portare a un notevole risparmio sui consumi.

Tuttavia, l’acquisto di nuovi elettrodomestici, specialmente quelli di grandi dimensioni e ad alta efficienza, rappresenta una spesa importante che può incidere sul bilancio familiare. Per incoraggiare queste sostituzioni e favorire il risparmio energetico a livello nazionale, il governo prevede specifici incentivi.

Questi incentivi si inseriscono spesso nel quadro più ampio delle agevolazioni per la ristrutturazione edilizia, riconoscendo che l’aggiornamento degli elettrodomestici è parte integrante del miglioramento complessivo di un’abitazione, soprattutto in termini di efficienza.

Comprendere quali sono questi bonus e come funzionano è essenziale per poterli sfruttare al meglio, ottenendo un aiuto concreto per affrontare la spesa e rendere la propria casa più efficiente e confortevole, soprattutto con l’arrivo delle stagioni più calde.

Bonus frigoriferi 2025: agevolazioni per elettrodomestici (ma solo con la ristrutturazione)

Anche per il 2025 è possibile beneficiare del Bonus Frigoriferi, un’agevolazione che fa parte del più conosciuto Bonus Mobili e grandi elettrodomestici. Questo bonus consiste in una detrazione Irpef del 50% del prezzo di acquisto di un frigorifero nuovo.

Il Bonus Frigoriferi non è un regalo che copre l’intero costo dell’apparecchio, è una detrazione fiscale: significa che il contribuente recupera una parte della spesa sostenuta attraverso una riduzione delle imposte dovute, non che l’acquisto venga pagato direttamente dallo Stato.

Una persona indecisa davanti ad un frigorifero (Depositphotos)
Una persona indecisa davanti ad un frigorifero (Depositphotos FOTO) – www.systemscue.it

La detrazione del 50%: tetto di spesa, recupero in 10 anni e documenti necessari

Il Bonus Frigoriferi 2025 permette di detrarre il 50% della spesa sostenuta. Questa detrazione è calcolata su un tetto massimo di spesa per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici agevolabili (inclusi i frigoriferi nell’ambito del Bonus Mobili), fissato a € 5.000 per ciascuna unità immobiliare nel 2025.

Il beneficio non si ottiene in un’unica soluzione o “mettendo una firma” per non pagare nulla, come suggerirebbe un’altra falsa premessa del titolo. Viene recuperato in 10 quote annuali di pari importo attraverso la detrazione fiscale diretta nella Dichiarazione dei redditi. Ciò significa che il contribuente paga inizialmente l’intero importo del frigorifero e recupera il 50% della spesa (entro il limite di 5.000€) come “sconto” sulle tasse dovute nei 10 anni successivi.