Quest’anno le detrazioni saranno maggiori nel 730 | I commercialisti hanno svelato quelle segrete: in arrivo tantissimi soldi

euro

Soldi (Canva foto) - www.systemscue.it

Modello 730, il 2025 sarà l’anno delle maxi detrazioni: i commercialisti rivelano i bonus nascosti che valgono una pioggia di soldi.

Quando si sente parlare di 730, molti sbuffano. Moduli, numeri, codici… insomma, roba da mal di testa. Eppure dietro a tutta quella burocrazia si nasconde spesso un tesoretto. Sì, perché lo Stato, tra le pieghe della dichiarazione dei redditi, ha lasciato lì delle detrazioni che pochi conoscono.

Ed è un peccato, perché con quelle voci si possono recuperare centinaia di euro, se non di più. Il paradosso? Sono lì, nere su bianco, perfettamente legali e disponibili per tutti.

Ma la stragrande maggioranza delle persone non le sfrutta, per ignoranza o per paura di sbagliare. E così ogni anno milioni di italiani lasciano sul tavolo soldi che spetterebbero loro di diritto.

Tutto questo succede mentre si corre a cercare il bonus di turno o l’aiutino del governo. Ma prima di dare la colpa a politici e riforme, forse conviene farsi un bel giro nel proprio 730. Le sorprese non mancano, a patto di sapere dove guardare e cosa inserire.

Le detrazioni meno note che fanno la differenza

Una delle prime voci che spesso sfugge è legata alla prima casa. Se stai pagando un mutuo per costruirla, sappi che puoi detrarre parte degli interessi. E no, non si parla solo del classico mutuo per acquisto, ma anche di quello per la costruzione vera e propria. Basta che rispetti alcune regole, come i tempi e la residenza. Non solo: anche le spese per l’agenzia immobiliare possono rientrare, se ben documentate.

E se invece vivi in affitto? Occhio se sei uno studente fuori sede o un giovane tra i 20 e i 30 anni: ci sono detrazioni anche per voi. L’importante è che si tratti di abitazione principale e che il contratto sia a tuo nome. Tanti, per pigrizia o disinformazione, nemmeno ci provano.

casa comprata
Prima casa (Canva foto) – www.systemscue.it

Salute e spese personali: ci sono altri sconti nascosti

Poi c’è il mondo delle spese sanitarie. Qui non si tratta solo del ticket o delle visite mediche, ma anche di cose più complesse: sedie a rotelle, software per disabilità, modifiche in casa per eliminare le barriere architettoniche. Addirittura si può scegliere di rateizzare la detrazione, se le spese superano un certo tetto, così da spalmarle in quattro anni.

Infine, ci sono detrazioni che sfuggono ai più ma che hanno un impatto concreto. Tipo quelle per la badante, per le donazioni a enti culturali o religiosi, o per il riscatto della laurea di un figlio. E ancora: leasing per la casa, rette di asilo nido, contributi all’INAIL per casalinghe… tutto detraibile, ma solo se lo sai.