Quando la mente diventa arte: BrainArt al Salone dei Pagamenti 2025

Un’esperienza immersiva che intreccia neuroscienze, tecnologia e creatività umana.
Al Salone dei Pagamenti 2025, in programma il 29 e 30 ottobre presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, i visitatori avranno l’occasione di vivere un’esperienza unica che fonde scienza e arte. In collaborazione con ION Group, BrainArt presenta un percorso immersivo capace di trasformare l’attività cerebrale in una forma visiva originale, unendo il linguaggio delle neuroscienze con la potenza espressiva della creatività digitale.
L’intelligenza umana incontra l’innovazione tecnologica
All’interno dello stand B1 di ION Group, ogni partecipante potrà vedere la propria mente “diventare arte”: grazie a un sistema di rilevazione dell’attività cerebrale, le onde neuronali si tradurranno in un’opera visiva dinamica, simbolo del dialogo tra intelligenza umana e tecnologia.
L’esperienza proposta da BrainArt celebra l’unicità di ogni individuo, restituendo in forma artistica i tratti distintivi della concentrazione, dell’energia e del talento generativo che animano ciascuna persona. Un invito a esplorare il potenziale creativo nascosto nei processi mentali e a riflettere sul modo in cui l’innovazione può amplificare le forme di espressione contemporanea.
Che cos’è BrainArt
BrainArt è un progetto interdisciplinare che nasce dall’incontro tra arte, neuroscienze e tecnologie interattive. Attraverso l’uso di sensori EEG e algoritmi di elaborazione in tempo reale, traduce i dati dell’attività cerebrale in rappresentazioni visive e sonore, generando opere uniche e irripetibili. Ogni creazione è il risultato diretto dell’interazione tra il cervello e l’ambiente digitale, un racconto visivo della mente che si manifesta in forme, colori e movimenti.
Il progetto si propone di rendere tangibile l’attività invisibile del pensiero, valorizzando la connessione tra scienza e sensibilità artistica. In questo modo, BrainArt diventa non solo un’esperienza estetica, ma anche un percorso di consapevolezza, in cui l’individuo è al centro del processo creativo e il cervello stesso si fa strumento d’arte.
Durante le due giornate del Salone, lo spazio ION Group diventerà un luogo di incontro tra ricerca, estetica e immaginazione, dove la mente si fa materia e l’arte diventa un’esperienza da vivere in prima persona.
