Pensioni, ogni mese arriva un aumento | Lo ha appena stabilito il Governo: italiani sempre più ricchi

Anziano felice

La pensione potrebbe aumentare nel 2026? Ecco quali sono i meccanismi che scattano con il nuovo anno. (Pexels Foto) - systemcue.it

La pensione potrebbe aumentare nel 2026? Ecco quali sono i meccanismi che scattano con il nuovo anno. Serve una domanda?

Le pensioni minime in Italia sono un sostegno economico per chi ha versato contributi insufficienti a garantire un assegno pensionistico dignitoso. Nel 2025, l’importo minimo mensile è salito a circa 616,67 euro, grazie a una rivalutazione del 2,2% rispetto all’anno precedente.

Ogni anno, l’importo minimo viene rivalutato secondo l’indice Istat dei prezzi al consumo. Questo adeguamento serve a mantenere il potere d’acquisto dei pensionati, anche se non copre l’aumento reale del costo della vita.

A volte, lo Stato introduce maggiorazioni fisse per specifiche categorie, come invalidi civili o pensioni sociali. Per accedere all’integrazione, il pensionato deve rispettare soglie di reddito individuale e coniugale.

Se superate, l’integrazione non viene concessa. Il sistema è pensato per tutelare le fasce più deboli, ma resta oggetto di critiche per la sua rigidità. L’importo aggiornato viene comunicato ogni anno con apposita circolare. Cosa accade nel 2026?

Il calcolo della pensione

Le pensioni minime sono calcolate secondo criteri che tengono conto dei contributi versati e delle retribuzioni percepite. Quando l’importo risultante è inferiore al minimo vitale stabilito dalla legge, lo Stato interviene con un’integrazione.

Gli anziani con redditi bassi vivono in condizioni precarie. Alcuni osservatori chiedono un intervento strutturale, con una revisione del sistema pensionistico e una maggiore attenzione alle fasce vulnerabili. Cosa cambia per le pensioni?

Anziano
Anziano in pensione (Canva Foto) – systemcue.it

Come funziona

Per LavoroeDiritti, la Legge de Bilancio stabilisce importanti novità per le pensioni a partire dal 2026. Il provvedimento si concentra sugli aumenti per le pensioni minime, che vedono un aumento di 20 euro lordi mensili, pari a circa 12 euro netti. Questo aumento è destinato a sostenere la platea di circa un milione di anziani che percepiscono il trattamento minimo, incluse le pensioni assistenziali e gli assegni di invalidità totale.

Il Governo ha bloccato l’aumento automatico di 3 mesi dovuto all’aspettativa di vita. L’aumento è di un mese nel 2027 e di 2 mesi nel 2028. Questo significa che nel 2027 l’età per la pensione di vecchiaia sarà di 67 anni e 1 mese. Il blocco totale vale solo per le categorie che svolgono lavori usuranti e gravosi. La rivalutazione totale delle pensioni, dovuta all’inflazione, si attesta all’1,7% per il 2026. La spesa totale prevista per questa operazione potrebbe raggiungere i 5 miliardi di euro. I pensionati non devono fare domande all’Inps per ottenere l’importo: l’erogazione è automatica e si trova nel cedolino della pensione se hai i requisiti richiesti.