Pensionati, arriva un botto di Bonus | Basta andare alle Poste e richiederli: il Governo ti copre d’oro

Un bonus incredibile per i pensionati (Canva) - systemscue.it
Moltissimi anziani, purtroppo percepiscono pensioni che non gli permettono di arrivare a fine mese. Quindi, scopri come richiedere questa.
Molte persone, guadagnano poco ogni mese, a causa di un mercato del lavoro il quale – fin troppo spesso – offre, purtroppo, impieghi sottopagati. E settori come il commercio, la ristorazione o i servizi, son appunto caratterizzati da stipendi bassi, con poche opportunità di crescita salariale.
Un ulteriore motivo, in tal senso, è la diffusione di contratti a termine o part-time, che impediscono infatti, di ottenere uno stipendio stabile e adeguato. Facendo sì che questa precarietà lavorativa, crei quindi insicurezza economica, e renda difficile il pianificare il futuro.
La scarsa formazione, o l’assenza di competenze specifiche, per di più può limitare l’accesso a lavori meglio retribuiti. E in molti casi, senza aggiornamenti o specializzazioni particolari, si rivela difficile emergere in un mercato sempre più competitivo.
Infine, anche chi percepisce uno stipendio discreto, si trova spesso in difficoltà, per via dell’aumento generale del costo della vita; il quale erode, sfortunatamente, gran parte delle entrate mensili.
Un aiuto concreto, per chi ha redditi bassi
Chi ha superato i 65 anni, e percepisce un reddito mensile inferiore a, circa, 830 euro, può accedere alla Carta Acquisti, un bonus annuale di 480 euro. Trattandosi di un sostegno pensato proprio per le persone in difficoltà economica, consentendogli proprio di alleggerire le spese quotidiane. Presentando domanda, semplicemente presso Poste Italiane.
Infatti, non è necessario esser titolari di pensione, per ottenere siffatto aiuto, ma è sufficiente aver compiuto 65 anni, o avere nel nucleo familiare, un minore di 3 anni. Il reddito ISEE, non deve superare gli 8.117,17 euro; o per chi ha più di 75 anni, i 10.822,90 euro. Nondimeno, bisogna rispettare alcuni vincoli patrimoniali, come il numero di utenze o proprietà immobiliari; e l’avere una regolare posizione di soggiorno in Italia.

Come utilizzare la Carta Acquisti
La Carta consente di ricevere 40 euro al mese, erogati bimestralmente su una ricaricabile prepagata. Fondi, questi, destinati a spese essenziali, come acquisti in supermercati, farmacie, e pagamento delle bollette di luce e gas. Essendo, in altre parole, un aiuto concreto per coprire le necessità primarie, senza dover appunto gravare ulteriormente, sul bilancio familiare.
Per richiedere la Carta Acquisti, perciò, basta rivolgersi agli uffici postali, compilare l’apposito modulo, e presentare la documentazione richiesta. E come sottolineato da money.it, altro non è che un’agevolazione importante, per chi si trova in difficoltà. Configurandosi, allo stesso tempo, come un modo per garantire maggior dignità e sicurezza economica, alle persone anziane.