Partito il nuovo Bonus per tutte le donne italiane | Con questa domandina becchi 480€: sbrigati prima che scada

Donne madri (Canva) - systemscue.it
Se sei una lavoratrice stacanovista, che non si ferma davvero mai, ecco per te un sussidio economico molto importante.
Crescere un figlio da sole è una delle sfide più impegnative e, al tempo stesso, più nobili che una donna possa affrontare.
Ogni giorno, le madri single si trovano infatti a gestire lavoro, casa e figli, senza il supporto di un partner, affrontando con coraggio le difficoltà economiche ed emotive che ne derivano.
E nonostante la stanchezza e le preoccupazioni, è l’amore per il proprio bambino a dare loro la forza di andare avanti, trasformando ogni ostacolo in un’occasione di crescita.
Madri, queste, rappresentanti un vero simbolo di determinazione e indipendenza; e che con dedizione e pazienza, riescono a costruire un futuro sereno per sé e per i propri figli. Dimostrando, allo stesso tempo, che la famiglia si fonda prima di tutto sull’amore e sulla presenza quotidiana.
Un nuovo sostegno
È ufficialmente aperta la procedura INPS per richiedere il Bonus mamme 2025, un contributo economico di 480 euro pensato per le lavoratrici, con almeno due figli. Misura introdotta dal decreto-legge n. 95 del 30 giugno 2025, avente l’esatto obiettivo di alleggerire il carico economico delle famiglie, e incentivare la permanenza delle donne, nel mondo del lavoro. Come riportato sul sito diritto-lavoro.com, la domanda può esser inoltrata esclusivamente online, direttamente tramite il portale dell’INPS, senza passare dai CAF.
Il bonus, come su detto, è destinato alle lavoratrici: ma anche a dipendenti o autonome, con reddito annuo inferiore a 40 mila euro. Importo che, pari a 40 euro mensili, è riconosciuto per ogni mese di attività lavorativa. Le madri con due figli, possono beneficiarne fino al decimo compleanno del più giovane; mentre per chi ha tre o più figli, il termine è fissato al diciottesimo anno. Sebbene, chi già usufruisce dello sgravio contributivo fino a 3 mila euro, non potrà richiedere questo bonus contemporaneamente.

Domanda e modalità di pagamento
L’invio della domanda, avviene tramite SPID, CIE o CNS, fornendo dati anagrafici, reddituali, e l’IBAN per l’accredito. Il pagamento, avverrà in un’unica soluzione, a dicembre 2025, comprendendo tutte le mensilità maturate da gennaio a novembre; e la procedura semplificata, evita passaggi intermedi, rendendo l’accesso più rapido e trasparente.
Il Bonus mamme 2025 rappresenta, insomma, un segnale importante di sostegno alla genitorialità e al lavoro femminile. Tanto che, in un contesto economico complesso, quest’incentivo contribuisce a valorizzare il ruolo delle madri, promuovendo equilibrio fra vita familiare e professionale.
