Pagamenti con Pos, arriva l’avvertimento | Non rispondere mai “SI” o sono guai: i commercianti ci provano gusto a fregarti

Non si sa mai!

Stai in silenzio, mentre paghi (Canva) - systemscue.it

Se stai effettuando un pagamento con carta, aspetta prima di dire qualche parola: potresti rischiare lo svuotamento del conto!

Molti scelgono di aprire un conto corrente in banca, per metter al sicuro i propri risparmi. Dal momento che, tenere denaro contante in casa si rivela spesso rischioso; mentre affidarlo a un istituto bancario, garantisce (o dovrebbe garantire) protezione da furti, smarrimenti o emergenze.

Con un conto corrente, infatti, è più facile tener traccia delle entrate e delle uscite. Oltre che poter effettuare pagamenti, ricevere stipendi, e domiciliare utenze; tutto, insomma, in modo ordinato e trasparente.

Pertanto, avere un conto permette di usufruire di strumenti bancari come carte di debito, bonifici, prestiti e investimenti. Essendo, spesso, richiesto anche per ottenere un mutuo, o sottoscrivere un’assicurazione.

D’altronde, proprio le banche offrono sempre più servizi online: e con l’Internet banking, si possono controllare movimenti, pagare bollette, o inviare denaro comodamente da smartphone o computer.

Un gesto quotidiano, che nasconde rischi

Pagare con il POS è diventata un’abitudine comune, per milioni di italiani: eppure, dietro questo semplice gesto, spesso si nascondono errori da evitare. Infatti, secondo quanto riportato da ispacnr.it, sempre più utenti segnalano problemi legati al doppio addebito, durante le transazioni. Dato che, quando il pagamento sembra non andare a buon fine, molti si affrettano a ripetere immediatamente l’operazione. Reazione impulsiva la quale può, difatti, avere poi conseguenze costose.

Nel caso di errore apparente o mancata stampa dello scontrino, dunque è fondamentale non autorizzare un nuovo pagamento, senza prima verificare. Poiché le app bancarie, non sempre aggiornano in tempo reale, lo stato delle operazioni. E anche se l’esercente afferma che il pagamento non è andato a buon fine, potrebbe invece esser stato registrato correttamente.

Prima di effettuare una nuova transazione
Controlla tramite app (Canva) – systemscue.it

Come proteggersi dal doppio addebito

In caso di dubbi, quindi, meglio attendere qualche minuto, e controllare l’esito tramite app od home banking; per poi conservare scontrini, ricevute e screenshot. Un’azione, di fondo, che può rivelarsi del tutto utile per eventuali contestazioni. E se avviene un doppio addebito, avviare una procedura formale di rimborso, la quale può richiedere giorni o settimane.

Nonostante la comodità dei pagamenti elettronici, pertanto, è essenziale mantenere alta l’attenzione. Come anche adottare buone pratiche, ed esser informati sui rischi, così da potercisi permettere di gestire in sicurezza le proprie finanze, ed evitare spiacevoli sorprese.