Ora solare, quest’anno scatta prima e sarà una batosta | Per pagare le bollette della luce devi farti un mutuo

Un risparmio vero?

L'ora solare scatterà prima (Canva) - systemscue.it

E tu, cosa preferisci, l’ora legale o l’ora solare? Preferiresti avere più luce, o dormire qualcosina in più?

I pannelli solari, rappresentano una delle soluzioni più efficaci per produrre energia pulita, riducendo appunto, la dipendenza dai combustibili fossili, e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Poiché grazie all’energia del sole, è possibile alimentare abitazioni e aziende, in modo ecologico e duraturo.

L’investimento iniziale, nell’installazione dei pannelli solari, vien ampiamente compensato nel tempo, dal risparmio sulle bollette energetiche. Inoltre, incentivi statali e detrazioni fiscali, rendono questa scelta ancor più conveniente.

Produrre energia in autonomia, d’altronde, consente di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica nazionale, garantendocisi (nondimeno) una maggior sicurezza, in caso di aumenti dei costi, o d’interruzioni di servizio.

Un edificio dotato di impianto fotovoltaico, nello specifico, aumenta il proprio valore sul mercato, diventando più appetibile e moderno; sempre, ovviamente, nel rispetto dell’ambiente e delle nuove esigenze energetiche.

Il ritorno dell’ora solare

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, tornerà l’ora solare: e alle 3:00 di notte, le lancette dovranno esser spostate indietro di un’ora, portandole alle 2:00. Guadagnando, in questo modo, un’ora di sonno; e potendo usufruire di un’ora di luce in più, al mattino. Sebbene, tuttavia, le giornate appariranno più corte, e farà buio prima. Un cambiamento, questo, che seppur apparentemente semplice, ha però effetti significativi sul nostro organismo, e sui consumi energetici.

Gli studi scientifici sull’argomento, risalgono al progetto EUCLOCK del 2006, finanziato dall’Unione Europea. Secondo il professor Till Roenneberg dell’Università di Monaco, il nostro orologio circadiano si adatta più facilmente all’ora solare che a quella legale; e le persone con ritmi di sonno spostati in avanti, risentono maggiormente del passaggio all’ora legale, dovendo forzare poi per mesi, il proprio ciclo naturale.

I benefici dell'ora legale
Risparmio sostanzioso con l’ora legale (Canva) – systemscue.it)ì

E se durasse tutto l’anno?

Negli ultimi anni, si discute sempre più della possibilità di mantenere un unico orario tutto l’anno. Tanto che, una petizione su Change.org, propone di adottare stabilmente l’ora legale, considerata più vantaggiosa proprio per contrastare il caro energia. Secondo hdblog.it, questa scelta ridurrebbe i costi per famiglie e imprese, evitando gli effetti negativi dei continui cambi di orario.

I dati di Terna, non a caso, mostrano che nel 2024, l’ora legale ha consentito un risparmio di 340 milioni di kWh, pari al consumo medio annuo di 130 mila famiglie, con un vantaggio economico di 75 milioni di euro. Inoltre, ha permesso di evitare l’emissione di 160 mila tonnellate di CO₂, confermando quindi l’importanza di scelte energetiche sostenibili, per il futuro.