Nuova truffa in Italia, migliaia di vittime accertate | Prima un SMS, poi la telefonata: in un attimo volano via tutti i soldi

La truffa dell'SMS lascia senza parole: ecco come funziona e cosa fare per difenderti in tempo reale (Pexels Foto) - systemcue.it
La truffa dell’SMS lascia senza parole: ecco come funziona e cosa fare per difenderti in tempo reale dai truffatori.
Le chiamate truffa fingono di provenire da banche, operatori telefonici o enti pubblici. Il tono è urgente, la richiesta è tecnica. Se ti chiedono dati personali o codici OTP, interrompi subito. Nessun ente serio chiede informazioni sensibili via telefono. Ogni risposta può trasformarsi in un addebito non autorizzato.
Lo spoofing del numero è una tecnica usata per far apparire la chiamata come proveniente da un numero affidabile. Ricevi una telefonata da Poste o INPS, ma dietro c’è un truffatore. Verifica l’identità, richiama tu il numero ufficiale.
La finta assistenza clienti è una truffa diffusa. Ti chiamano dicendo che c’è un problema sul tuo conto o sul tuo abbonamento. Ti guidano in operazioni che sembrano di sicurezza, ma servono a rubare dati. Se non hai richiesto supporto, non seguire istruzioni.
Le truffe telefoniche si evolvono: ora usano anche messaggi vocali preregistrati. Ti invitano a premere tasti per parlare con un operatore. In realtà, attivi servizi a pagamento o confermi dati. Non interagire con sistemi automatici non verificati. Come funziona l’ultima truffa?
Come funziona
Le richieste di codice OTP via telefono sono sospette. Il codice serve per autorizzare operazioni bancarie, accessi o modifiche. Se lo comunichi a voce, dai al truffatore il controllo. Anche se la chiamata sembra provenire dalla tua banca, non fidarti.
Gli addebiti non autorizzati iniziano con una chiamata truffa. Ti propongono un servizio gratuito, una promozione o un rimborso. Ti chiedono di confermare con un sì o di fornire dati minimi. Il consenso viene registrato e usato per attivare abbonamenti o servizi a pagamento. Controlla il tuo estratto conto. Se noti voci strane, contesta subito. Cosa succede?

La nuova truffa
Stando a quanto riportato da Macitynet, una nuova truffa online sta colpendo gli utenti con un meccanismo subdolo legato ai pagamenti stornati. Il raggiro avviene quando un pagamento effettuato online viene annullato o rimborsato, ma in realtà si trasforma in un addebito inatteso sul conto corrente. I truffatori sfruttano circuiti di pagamento poco tracciabili e comunicazioni ambigue per far credere all’utente che l’operazione è stata cancellata.
Il denaro viene prelevato con causali generiche o riferimenti falsi. Il problema è amplificato dalla difficoltà di ottenere rimborsi quando il pagamento è stato effettuato con link ricevuti via SMS o email. Le vittime scoprono l’addebito solo giorni dopo, quando il saldo è già compromesso. Controlla ogni transazione, evita link non verificati e usa metodi di pagamento sicuri. Anche le app bancarie devono essere monitorate con attenzione: un pagamento stornato non significa rimborso. Le truffe digitali si evolvono.