Non tenere mai questo dispositivo sempre attaccato alla corrente | Il rischio maggiore non sono i soldi da pagare: ti distrugge casa in un attimo

Scopri subito quale devi assolutamente staccare

Dispositivo sempre attaccato (Canva) - systemscue.it

C’è un elettrodomestico che, se lasciato continuamente attaccato alla corrente di casa, si rischiano guai davvero grossi.

La sicurezza domestica, non riguarda solo la prevenzione da incidenti estemporanei, ma anche la protezione contro possibili incendi dolosi. Proteggere la propria abitazione, infatti, richiede consapevolezza, attenzione, e qualche accorgimento pratico. E controllare gli accessi; rinforzare porte e finestre; e limitare la visibilità degli ambienti interni, fra le strategie preventive che aiutano a ridurre i rischi.

Oltre alla sicurezza fisica, poi, è importante monitorare segnali sospetti, e adottare comportamenti prudenti: alla stregua del non lasciare mai incustoditi materiali infiammabili; e il mantenere sistemi di allarme funzionanti. E in tutto questo, sensori antincendio, e rilevatori di fumo, si rivelano perciò mezzi indispensabili per intervenire rapidamente, in caso di emergenza.

La collaborazione con vicini e comunità locale, può aumentare ulteriormente la sicurezza. E la condivisione d’informazioni, oltre che la partecipazione a reti di sorveglianza, render più difficile l’azione di malintenzionati, contribuendo a creare un ambiente domestico più protetto e sicuro.

Infine, educazione e informazione, giocano un ruolo chiave. Poiché conoscere le corrette procedure di evacuazione; pianificare vie di fuga; e avere a disposizione estintori domestici, può fare la differenza fra un incidente gestibile, e un incendio devastante. Motivo per cui, la prevenzione diventa così un mix di tecnologia, consapevolezza, e buone pratiche quotidiane.

Sicurezza in cucina: attenzione a tutto!

Gli elettrodomestici moderni, semplificano le attività domestiche, pur comportando anche rischi legati al consumo energetico, e alla sicurezza. Fra i più delicati, c’è il tostapane, le cui resistenze elettriche raggiungono alte temperature, appunto per dorare il pane. E che se non pulito regolarmente, o usato in modo improprio, può diventare un potenziale pericolo d’incendio. Come gli stessi residui di cibo accumulati sul fondo, aumentare il rischio, rendendo essenziale il prestar sempre attenzione all’uso quotidiano di quest’apparecchio (come raccomandato anche sul sito galaimmobiliare.it).

Per ridurre i rischi, si consiglia dunque di scollegare il tostapane dopo ogni utilizzo, e di pulire il vassoio delle briciole. E successivamente: posizionarlo su superfici resistenti al calore, lontano da materiali infiammabili; controllare lo stato del cavo; e non usare oggetti metallici, per estrarre il pane, per prevenire incidenti.

Differenza di consumo
Diversi elettrdomestici (Canva) – systemscue.it

Elettrodomestici e consumo energetico

Comunque, non tutti gli apparecchi che sembrano particolarmente energivori, lo sono davvero. Televisione e console per videogiochi, per esempio, rappresentano circa il 12% del consumo elettrico domestico; mentre la lavatrice, arriva all’11%. Anche il frigorifero, sebbene acceso 24 ore su 24, risulta relativamente efficiente, coprendo circa il 30% del consumo, grazie al funzionamento continuo ma moderato. Per questo, mantenere elettrodomestici in buone condizioni, come guarnizioni integre, e assenza di ghiaccio nel frigorifero, è essenziale per non sprecare energia.

Tanto che alcuni semplici accorgimenti, possono appunto ridurre il consumo e la bolletta: tipo scegliere elettrodomestici con classe energetica elevata; sfruttare applicazioni, per monitorare l’uso di energia; effettuare manutenzione regolare; e utilizzare luce e ventilazione naturali. E spegnere completamente gli apparecchi, invece di lasciarli in stand-by, evitando di conseguenza, il cosiddetto “consumo fantasma”. Tutto, tale da render la casa più sicura ed efficiente, soprattutto dal punto di vista energetico.