Fanno così negli hotel (canva.com) - www.systemscue.it
Quando pulite in casa, non dimenticate i vostri cuscini. Ecco il trucco che utilizzano negli hotel per una pulizia perfetta!
Allora, cari lettori: qui su TECH amiamo parlare di tante tematiche legate allo sviluppo, al progresso tecnologico e al miglioramento dei dispositivi con cui lavoriamo.
Amiamo parlare anche di ingegneria, di robotica, di tutte le novità del mondo dell’elettronica e via dicendo. Diciamo che siamo un portale che cerca di stare sempre al passo con le novità!
Per il prossimo argomento, però, rientriamo nell’ambito della cura dei nostri oggetti domestici e del nostro ambiente casalingo. Anche lì, effettivamente, c’è un certo savoir-faire e un’ esperienza che consentono di raggiungere risultati efficienti possibilmente a poco prezzo.
Parliamo in questo caso di pulizia e mantenimento dei nostri cuscini. Citiamo quindi questo trucco “degli hotel”, che in realtà è un grande classico ma che spesso diamo per scontato: lo usano anche nelle lavanderie professionali!
Secondo Food News, l’impiego del bicarbonato di sodio è una soluzione eccellente per mantenere i cuscini puliti e freschi senza detergenti aggressivi. Innanzitutto, togliete la federa dal cuscino, se possibile, e controllate se ci sono macchie o zone rovinate; le federe possono essere lavate in lavatrice, mentre il cuscino deve essere aspirato attentamente con apposito accessorio per tappezzeria, per rimuovere polvere e sporco superficiali.
Successivamente, spargete uniformemente il bicarbonato di sodio su tutta la superficie del cuscino usando un cucchiaio o una ciotola. Lasciate riposare per circa cinque minuti: in questo intervallo, il bicarbonato assorbe odori sgradevoli, umidità e residui; al termine del tempo di attesa, aspirate nuovamente con cura tutti i residui. Per le macchie più ostinate, basta mescolare bicarbonato e acqua per formare una pasta da applicare direttamente sull’area interessata; lasciate agire per 30-60 minuti e poi rimuovete con panno umido, tamponando delicatamente.
Non tutti vanno trattati nella stessa maniera, secondo Food News. Quelli in piuma e in materiali come seta o lino necessitano di un’attenzione particolare: il metodo funziona comunque, ma è essenziale aspirare bene ogni traccia. Per i cuscini in memory foam, invece, non è consigliabile usare il bicarbonato comune: meglio optare per una spazzola a setole morbide o per spray disinfettanti specifici per i tessuti, lasciando asciugare all’aria.
Gli esperti nel settore della tappezzeria suggeriscono di effettuare la pulizia almeno una volta al mese, o ogni due settimane se in casa ci sono animali domestici o ambienti umidi. Scuotete, inoltre, i cuscini ogni mattina: questo aiuterà a ridistribuire l’imbottitura e a far circolare l’aria. Il bicarbonato, infine, funge anche da assorbitore di umidità e previene muffa e acari, mantenendo il tessuto comunque fresco.