Nel 730 di quest’anno puoi inserirci anche queste | Ti rimborsano quello che hai dato all’Agenzia immobiliare, ma occhio ai requisiti

Rimborso soldi (Canva foto) - www.systemscue.it
Nel modello 730 di quest’anno puoi finalmente inserire anche queste spese: se hai pagato un’agenzia immobiliare potresti ottenere un rimborso.
Fare la dichiarazione dei redditi non è mai una passeggiata. Ogni anno ci si ritrova a fare i conti con ricevute, fatture, codici e moduli da compilare con precisione chirurgica. E il rischio di dimenticare qualcosa, o di non sapere cosa si può effettivamente detrarre, è sempre dietro l’angolo.
Quante volte, per esempio, abbiamo pagato delle spese convinti che non rientrassero tra quelle recuperabili, solo per scoprire – magari troppo tardi – che invece potevamo detrarle? A volte bastano pochi dettagli per fare la differenza tra un rimborso ottenuto e un’occasione persa.
In fondo, ogni euro che si può recuperare è una boccata d’ossigeno. Ecco perché diventa sempre più importante informarsi bene, conoscere le novità e – se possibile – farsi aiutare da chi ne capisce. Ma anche senza commercialista, certe dritte possono davvero fare la differenza.
E ce n’è una in particolare che in pochi conoscono, ma che potrebbe far comodo a molti. Riguarda una spesa che tantissime persone hanno sostenuto, senza nemmeno immaginare che si potesse recuperare qualcosa.
Una novità utile
Chi ha acquistato casa nel 2024 e ha dovuto affrontare i costi dell’agenzia immobiliare, può finalmente tirare un sospiro di sollievo: una parte di quella spesa si può detrarre nel 730. Non tutto, ok, ma una buona fetta sì. Parliamo del 19% su un massimo di 1.000 euro.
Attenzione però, perché non vale per tutti. La casa deve diventare l’abitazione principale e l’agenzia dev’essere iscritta al Registro delle Imprese. Inoltre, ovviamente, il pagamento deve essere tracciabile: bonifico, carta, assegno… niente contanti.

Come funziona la detrazione e cosa serve davvero
Per richiedere il rimborso, bisogna compilare correttamente il quadro E del Modello 730/2025, usando il codice spesa 17. Può farlo chi presenta la dichiarazione tramite CAF, commercialista o direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Fondamentale conservare i documenti giusti: fattura dell’agenzia, atto notarile, eventuale preliminare registrato e una dichiarazione d’uso come abitazione principale. Ah, e occhio al reddito: se superi i 120.000 euro l’anno, la detrazione si riduce… fino a sparire del tutto.