Lo aspettavamo da mesi e finalmente è arrivato | Con questo Bonus trovi lavoro subito: le aziende ti assumono da domani

Pioggia di assunzioni (Canva-Depositphotos foto) - www.systemscue.it
Il Ministero lo ha finalmente ufficializzato: questo nuovo Bonus semplificherà in modo determinante la vita dei lavoratori
I governi si occupano annualmente di erogare degli specifici bonus a vantaggio della popolazione, concentrandosi soprattutto su determinate categorie e con particolare occhio verso i soggetti più fragili.
Parliamo, dunque, di aiuti economici e agevolazioni fiscali che possono essere concesse o a privati cittadini, o a interi nuclei famigliari, ma anche a imprese e lavoratori.
I bonus sono in grado di rivelarsi fondamentali in materie quali il sostenimento del reddito, incentivo ad investire su soluzioni maggiormente sostenibili o favorire i consumi.
L’erogazione degli stessi, tuttavia, può non sempre riguardare l’interezza della popolazione coinvolta. Perché solo le categorie che rispetteranno determinati requisiti potranno usufruire delle misure.
Una misura estremamente vantaggiosa
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficialmente pubblicato, direttamente sul proprio sito istituzionale, due decreti attuativi di fondamentale importanza. Si tratta di misure finanziate dal Programma Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027. Per approfondire il significato dei due decreti, l‘INPS si è mobilitato pubblicando due circolari, la numero 90 e la numero 91, che descrivono nel dettaglio il funzionamento dei due bonus erogabili, come riportato anche da Sky TG24.
Stiamo parlando del Bonus Donne e del Bonus Giovani. Focalizzando l’attenzione proprio su quest’ultimo, il Bonus Giovani viene previsto dall’articolo 22 del Decreto-Legge del 7 maggio 2024, n. 60 e si rivolge esclusivamente ai datori di lavoro, prevedendo l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali – del 100% degli stessi – fino ad un periodo massimo di 24 mesi complessivi, escludendo però eventuali premi contributi INAIL, relativamente all’assunzione di personale non dirigenziale con contratti a tempo indeterminato.

Le materie di riferimento e le tempistiche
La materia principalmente riguardata dal Bonus, dunque, risulta essere l’assunzione dei lavoratori, in particolar modo per tutti coloro i quali alla data dell’assunzione incentivata non hanno ancora raggiunto il trentacinquesimo anno di età e non hanno precedentemente svolto un’occupazione a tempo indeterminato. L’esonero standard previsto risulterà essere pari al 100% della totalità dei contributi INPS, sino a raggiungere 500 euro mensili per ciascun lavoratore, sino ad un importo relativo agli esoneri nel Sud Italia con possibilità massima pari a 65p euro al mese, esclusivamente per le sedi di lavoro site proprio nelle regioni del Mezzogiorno.
Vengono perciò incluse le isole, l’Abruzzo, la Basilicata, la Calabria, la Campania, il Molise e la Puglia. Il periodo previsto per le assunzioni è compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, con possibilità di durata massima dell’esonero pari ad un massimo di 24 mesi. Il Governo ha stanziato circa 1,429 miliardi di euro a valere sul Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027 proprio relativamente al Bonus Giovani.