Le neurotecnologie di VIBRE protagoniste a IT’S WEEK 2025

Al Palacongressi di Rimini, VIBRE porta sul palco il potere dei segnali cerebrali per migliorare benessere, sicurezza e creatività nei contesti umani e lavorativi
L’11 e 12 novembre 2025 il Palacongressi di Rimini si prepara ad accogliere la terza edizione di IT’S WEEK, il più importante evento nazionale dedicato al Tech Made in Italy. Un appuntamento che unisce imprenditori, ricercatori, startup e istituzioni in un grande laboratorio di idee, confronto e contaminazione tra discipline. Con oltre 2000 aziende, 90 speaker e 120 espositori, l’evento si conferma come uno dei momenti più significativi del panorama tecnologico e innovativo italiano.
In questo contesto dinamico, VIBRE sarà tra i protagonisti con un intervento in plenaria affidato al CEO Raffaele Salvemini. La sua partecipazione offrirà uno sguardo inedito su come le neurotecnologie possano diventare strumenti reali per migliorare la vita delle persone, portando la ricerca neuroscientifica fuori dai laboratori e dentro i contesti quotidiani, professionali e creativi.
Dalla mente al mondo: come VIBRE traduce i pensieri in esperienze
Il cuore della riflessione proposta da VIBRE ruota attorno a un principio semplice e potente: tutto nasce nella mente. Ogni decisione, ogni emozione, ogni gesto ha un’origine neurofisiologica che, se compresa e valorizzata, può diventare una risorsa per la crescita individuale e collettiva.
Da questa visione nascono progetti come BrainArt®, un sistema capace di trasformare i segnali cerebrali in rappresentazioni visive che rendono tangibile ciò che solitamente resta invisibile: l’attività della mente. Un approccio che unisce scienza, arte e tecnologia, permettendo a ciascuno di “vedere” il proprio pensiero in forma estetica e simbolica.
Parallelamente, VIBRE sviluppa strumenti di neuroergonomia per analizzare e prevenire la fatica mentale nei luoghi di lavoro. Grazie all’interpretazione dei segnali cerebrali, è possibile valutare il livello di attenzione, carico cognitivo e stress di un individuo durante le attività quotidiane, migliorando la progettazione degli ambienti, la sicurezza e il benessere complessivo.
Queste applicazioni rappresentano un passo concreto verso una tecnologia più umana, dove l’innovazione non sostituisce ma accompagna la mente, aiutandola a esprimere il suo potenziale.
Un dialogo tra scienza, cultura e futuro
La partecipazione di VIBRE a IT’S WEEK 2025 sottolinea l’importanza di creare spazi di dialogo tra scienza e società. Le neurotecnologie non sono solo un campo di ricerca avanzato, ma una lente attraverso cui osservare il modo in cui pensiamo, sentiamo e agiamo. Portarle su un palco dedicato all’innovazione significa costruire ponti tra discipline e invitare il pubblico a interrogarsi sul futuro che desidera costruire.
Con il suo intervento, Raffaele Salvemini offrirà una visione che unisce etica, tecnologia e creatività, mostrando come la conoscenza del cervello possa tradursi in soluzioni concrete per la società. Un invito a guardare dentro di noi per immaginare ciò che ancora non esiste — perché è proprio nella mente che il possibile prende forma e il futuro comincia.
- Plenaria IT’S WEEK 25 – Palacongressi di Rimini
- 11-12 novembre 2025
- Info e programma su itsweek.it
- Usa il codice CN25 per avere un 30% di sconto
