Lavatrici, svelata la truffa delle aziende | Ogni lavaggio dura più del dovuto e la bolletta lievita

Come gestire i vari lavaggi (Canva) - systemscue.it
Alcuni lavaggi effettuati in lavatrice, tendono a durare più del previsto. Il motivo? Che la colpa è tua e di come la imposti.
In tempi antichi, il lavaggio dei vestiti era un’attività faticosa e lontana dalla comodità delle moderne lavatrici. Tanto che le famiglie utilizzavano, infatti, corsi d’acqua come fiumi, ruscelli o fontane, dove l’acqua corrente aiutava appunto a rimuovere lo sporco.
Gli indumenti, venivano immersi e sfregati manualmente su pietre levigate o assi di legno, spesso con l’aiuto di cenere o saponi rudimentali, a base di grassi animali e soda naturale. Un processo che richiedeva tempo, forza fisica, e molta pazienza.
In alcune culture, la battitura dei tessuti con bastoni, serviva a staccare il fango e le macchie ostinate. I vestiti, poi, venivano risciacquati più volte, per eliminare residui di sapone e odori.
Infine, l’asciugatura avveniva stendendo i panni su cespugli, corde, o rocce riscaldate dal sole: essendo, tutto questo, sì un rituale collettivo, ma che univa fatica, ingegno e vita comunitaria.
Il mistero “infinito” della lavatrice
Quante volte hai notato che gli ultimi minuti del ciclo di lavaggio, sembrano durare un’eternità? Ecco, molti utenti si son lamentati (sui social), proprio della durata inspiegabile di questi ultimi secondi, poiché ci si sente come ingannati dalla macchina. Non trattandosi, in realtà, di un’illusione, poiché come confermato anche dal sito thesun.co.uk, il tempo effettivo di lavaggio può difatti superare fino al 17% quello indicato, causando quindi attese ben più lunghe del previsto.
Secondo l’esperto Ian Palmer-Smith, una delle cause principali di questi ritardi è l’uso eccessivo di detersivo. Invero, troppo prodotto farebbe sì che la lavatrice debba lavorare di più, per poi risciacquare e rimuovere i residui; prolungando, perciò, il ciclo. Ma non solo! Dal momento che, allungando i tempi in questione, anche rischiare di causare intasamenti, aumentando il rischio di guasti.

L’importanza del carico corretto
Un altro motivo, riguarda il carico sbilanciato. Infatti, le moderne lavatrici rilevano se il bucato è distribuito in modo irregolare, così da, in tal caso, aggiungere minuti per riequilibrare il peso. Motivo per cui, per evitare questo problema è fondamentale riempire il cestello, massimo all’80%, e distribuire uniformemente i capi, soprattutto quelli pesanti come felpe o asciugamani.
Poi, per ottimizzare i tempi, usa il detersivo con moderazione, e fai attenzione alla distribuzione del bucato. Dal momento che, sovraccaricare la lavatrice, o esagerare con il prodotto, non solo prolunga il ciclo, ma può compromettere il funzionamento dell’elettrodomestico. Richiedendo in altre parole, interventi di manutenzione più frequenti.