Lavastoviglie, ti hanno raccontato un mare di frottole | Non usare mai questa impostazione o paghi un botto in bolletta

Lavastoviglie programma

Lavastoviglie, il programma da impostare (Canva) - SystemsCUE

C’è un’impostazione della lavastoviglie che non dovrebbe mai essere impostata: ecco di quale si tratta e come fare per risparmiare ora 

La lavastoviglie è ormai una compagna insostituibile in casa quando si parla di mansioni domestiche. Con un solo tasto, libera dall’incubo di lavare montagne di piatti, pentole e bicchieri, facendo risparmiare tempo prezioso ogni giorno.

Non solo: grazie ai programmi sempre più avanzati, consuma meno acqua di un lavaggio a mano, garantendo al contempo risultati impeccabili. Eppure, dietro questo comfort apparentemente perfetto, si nasconde un’insidia che in pochi conoscono: alcune impostazioni, se usate in modo scorretto, possono far lievitare la bolletta dell’elettricità.

Molti consumatori pensano di risparmiare scegliendo cicli rapidi o temperature più basse, ma la realtà è spesso l’opposto. La buona notizia è che esiste un metodo semplice per contenere i costi e utilizzare la lavastoviglie in modo intelligente. Non serve rinunciare alla comodità né cambiare elettrodomestico: basta conoscere l’impostazione giusta da evitare e le alternative più efficienti.

Cosa bisogna fare? Ecco tutto quello che si dovrebbe sapere quando si parla della lavastoviglie.

Lavastoviglie, il segreto da conoscere

Le lavastoviglie moderne sono un gioiello della tecnologia. Oltre a essere ottimizzate per ridurre i costi e i tempi di lavaggio, sono anche perfette per la loro personalizzazione. Offrono a chiunque la possibilità di lavare stoviglie di ogni tipologia. Eppure, bisognerebbe conoscere quale funzione usare ogni volta e quale invece evitare per risparmiare energia.

Proprio per questo, secondo il portale ilmaggiodeilibri.it, la temperatura di lavaggio è uno degli elementi chiave per ridurre i consumi energetici. Per un utilizzo quotidiano della lavastoviglie, la fascia ideale si colloca tra 55 e 65 gradi: abbastanza alta per eliminare lo sporco, ma senza sprechi inutili. Molti però cadono nella trappola del programma “Lavaggio Rapido”, pensando di risparmiare tempo e denaro. In realtà, questo ciclo utilizza sempre 60 gradi per concentrare l’efficacia in soli 30 minuti. Il risultato? Un consumo energetico sproporzionato rispetto al tempo, che a lungo andare pesa sulla bolletta.

Lavastoviglie in casa
Lavastoviglie, come farla funzionare in casa (Canva) – SystemsCUE

Quale impostazione usare invece?

Se da una parte c’è una funzione che si dovrebbe evitare, dall’altra ne esiste una che è utile per risparmiare. Si parla della funzione denominata “lavaggio ECO”. Funziona a 50 gradi, quindi leggermente sotto la temperatura consigliata, ma prolunga la durata del ciclo per garantire un risultato comunque impeccabile.

Il vantaggio? Minor consumo di energia complessivo, soprattutto se sfruttato nelle ore notturne, quando la corrente costa meno. In definitiva, con un po’ di pianificazione, è possibile avere stoviglie brillanti e bollette più leggere, senza sacrificare il comfort.