Lavastoviglie, premi sempre questo pulsante per abbassare la bolletta | Basta un solo click per risparmiare più del 50%

Illustrazione di una lavastoviglie (Canva FOTO) - systemscue.it

Illustrazione di una lavastoviglie (Canva FOTO) - systemscue.it

Se premi questo bottone, risparmierai un sacco di soldi. La prossima bolletta sarà sicuramente molto leggera!

La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più comodi in cucina, ma il suo utilizzo ha inevitabilmente un impatto sulla bolletta. Consuma sia energia elettrica che acqua, quindi il costo finale dipende da entrambi i fattori.

Il consumo medio varia in base alla classe energetica e al programma scelto. I modelli più moderni e performanti riescono a ridurre gli sprechi, mentre cicli intensivi o ad alte temperature fanno salire i kWh utilizzati.

Un ciclo standard di lavaggio può costare in media dai 20 ai 40 centesimi di elettricità, a cui va aggiunto il consumo idrico. Non sembra molto, ma sommato a un utilizzo quotidiano la spesa diventa significativa nel corso dell’anno.

Per contenere i costi conviene scegliere programmi eco, avviare la lavastoviglie solo a pieno carico e, se possibile, utilizzarla nelle fasce orarie con tariffa ridotta. Così si ottiene un buon risparmio senza rinunciare alla praticità.

Una questione di…programmi

Dopo una cena con amici, quando la cucina è piena di piatti e bicchieri da lavare, la lavastoviglie diventa un’alleata preziosa. Ma spesso sorge la domanda: meglio scegliere il programma Eco o quello Auto? Non è una questione banale, perché la differenza si riflette sulla bolletta e sull’impatto ambientale.

Uno studio pubblicato su MDPI, citato da GreenMe, ha osservato le abitudini dei consumatori in Europa e ha messo in luce due aspetti interessanti. Da un lato, chi è più attento al risparmio energetico tende a preferire l’Eco; dall’altro, molti scelgono l’Auto per la sua capacità di adattarsi automaticamente al tipo di sporco. Le lavastoviglie moderne, però, hanno reso la distanza tra le due modalità meno evidente, migliorando le prestazioni di entrambe.

Illustrazione di una  lavastoviglie (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Illustrazione di una lavastoviglie (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

Un trucchetto interessante

Il programma Eco funziona a temperature ridotte, intorno ai 50 °C, e utilizza meno acqua, compensando con un ciclo più lungo che può durare dalle 3 alle 5 ore. È perfetto per stoviglie con sporco normale e per chi non ha fretta. Secondo quanto riportato da GreenMe, una lavastoviglie in classe energetica A che usa il ciclo Eco può consumare fino al 50-75% in meno rispetto a cicli brevi ad alta temperatura. Questo risparmio deriva dal riscaldamento lento e costante dell’acqua, che abbassa il consumo complessivo di energia.

Il programma Auto, invece, sfrutta sensori che rilevano il livello di sporco e regolano in automatico la durata, la quantità d’acqua e la temperatura. È una modalità più flessibile: se i piatti sono molto sporchi, il ciclo si allunga e aumenta la temperatura; se sono poco sporchi, l’elettrodomestico riduce tempi e consumi. Gli esperti consigliano di usare l’Eco per i carichi standard e l’Auto per quelli misti o più impegnativi. Inoltre, GreenMe ricorda che conviene evitare il prelavaggio manuale e riempire sempre bene la lavastoviglie, così da ottimizzare acqua ed energia senza inutili sprechi.