L’assegno di inclusione diventa più ricco | L’INPS ti regala 1000€ in più: hai solo 60 giorni di tempo

Approfitta subito di questo bonus (Canva) - systemscue.it
Scopri immediatamente come ottenere questo cospicuo bonus. Poiché la proceduta è molto più semplice del previsto.
Negli ultimi anni, sempre più persone si trovano costrette a svolgere più di un lavoro per riuscire a vivere dignitosamente. Fenomeno, questo, una volta considerato raro o legato a particolari ambizioni personali, ma che oggi riflette, invece, una realtà economica purtroppo complessa, e spesso instabile.
Dividersi fra due o più impieghi, richiede appunto notevoli capacità organizzative, e una resistenza fisica e mentale fuori dal comune. Poiché il rischio di stress e stanchezza cronica è concreto, sebbene molti affrontino siffatta sfida, pur di mantenere un reddito sufficiente.
Le ragioni che spingono a moltiplicare le occupazioni, comunque, non son solo economiche, dal momento che c’è chi cerca anche sicurezza, crescita personale, o la possibilità di seguire passioni retribuite.
Il fatto che tanti debbano lavorare di più per avere il minimo essenziale, racconta dunque molto sulla società attuale, spingendo a riflettere su salari, tutele, e qualità della vita.
Un aiuto concreto, per le famiglie in difficoltà
Eppure, nonostante quanto su detto, arrivano buone notizie per chi percepisce l’Assegno d’Inclusione (il cosiddetto “ADI“): per cui, da quest’anno, sarà possibile ottenere un aumento dell’importo mensile; e in alcuni casi, accedere subito a un bonus aggiuntivo di 1000 euro. Una novità, perciò, importante proprio per le famiglie economicamente più fragili (quantunque, purtroppo, spesso ignorata o poco conosciuta). L’Assegno d’Inclusione, nello specifico, è rivolto a nuclei familiari nei quali almeno un componente non è occupabile: come minori, anziani sopra ai 60 anni, invalidi gravi, o persone seguite dai servizi sociali.
Dal canto suo, la legge di Bilancio 2025 ha introdotto cambiamenti significativi: come le soglie ISEE, state innalzate a 10.140 euro; e il reddito familiare annuo; potendo, quest’ultimo, arrivare fino a 6500 euro. O a 8190, in caso di famiglie composte da soli anziani o disabili. Nondimeno, persino l’importo del sussidio è aumentato: così che nel 2025, si possano ricevere fino a 844 euro mensili, sommando la quota base (541 euro), e il contributo per l’affitto (303 euro).

Il bonus che pochi conoscono
Ma non è tutto! Infatti, esiste un’ulteriore possibilità per ottenere 1000 euro extra, riservata però a chi vive una nascita, un’adozione o un affido, a partire dal 1° gennaio 2025: trattandosi, in dettaglio, del bonus nuovi nati. Una misura del tutto compatibile, esattamente con l’Assegno d’Inclusione.
E che per riceverlo è sufficiente fare domanda sul sito dell’INPS, entro e non oltre i 60 giorni dalla nascita, dall’adozione, o dall’affido del minore. In altre parole, un’opportunità quindi semplice da ottenere, nonché fondamentale per tante famiglie in difficoltà.