La “Truffa del caffè” ha fatto fuori già migliaia di italiani | Credevano di aver vinto una fornitura eterna ed invece hanno perso tutto

Caffè e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Caffè e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Dietro l’illusione di un regalo si nasconde una trappola ben studiata che ha già colpito migliaia di utenti.

Al giorno d’oggi ricevere e-mail è praticamente inevitabile. Fra pubblicità, comunicazioni di lavoro e messaggi automatici, la casella si riempie in fretta. Ed è proprio lì, nascosti fra le righe, che si infilano quei messaggi… come dire… poco rassicuranti. Sembrano normali, anzi, spesso sono fin troppo convincenti. Ma in realtà, sotto quella patina ben confezionata, si nascondono vere e proprie trappole digitali.

Chi organizza queste truffe lo sa bene: basta fare leva sulla curiosità, sulla fretta o sull’entusiasmo per far cadere anche i più attenti. Promesse di regali, premi “improvvisi”, o la classica urgenza di un aggiornamento… tutte scuse. E funzionano. Anche perché l’aspetto del messaggio è quasi sempre impeccabile. E chi ha il tempo – o la voglia – di mettersi lì a controllare tutto?

Un’altra cosa da notare è il tono: niente allarmismi, anzi, i testi sono scritti con un linguaggio amichevole, diretto. Ti fanno sentire a tuo agio. Ti danno l’idea che sia tutto normale. Magari ti parlano come se ti conoscessero, come farebbe il sito su cui compri sempre. E quindi, zac, ci caschi. Magari senza nemmeno pensarci troppo.

E la cosa inquietante è che basta poco per abbassare la guardia. Magari hai fretta, sei distratto, e quel messaggio ti appare proprio nel momento giusto. C’è scritto che vinci qualcosa, o che devi aggiornare i documenti. C’è un numero verde, un logo noto, una scadenza vicina. Tutto sembra a posto. Ed è proprio lì che ti fregano.

Promesse invitanti e richieste sospette

In questo scenario così familiare si inserisce una delle ultime trovate circolate in rete. Un’e-mail dall’aspetto curato, quasi ufficiale, che annuncia una fantastica offerta: caffè gratis da parte di un brand famosissimo. Il trucco? Basta fare un ordine (uno qualunque, dice il messaggio) e il gioco è fatto. Ma no, purtroppo non c’è nessun regalo. C’è solo un link da non cliccare.

Ma c’è dell’altro. Alcuni utenti – per fortuna più attenti – hanno segnalato anche un secondo messaggio-trappola. Stavolta niente premi, ma una comunicazione più seria, che parla di account scaduti e di documenti da aggiornare. Il tono cambia, è più “ufficiale”. Ma il fine è lo stesso: farti cliccare e portarti nella rete.

Caffè e capsule (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Caffè e capsule (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

La falsa promessa del caffè e i dati rubati

Il primo messaggio, segnalato da TecnoAndroid, recita testualmente: “Fino al 10 agosto, i caffè Nespresso più amati te li regaliamo noi”. Seguono tutte le istruzioni, come se fosse una vera promo: puoi ordinare dove vuoi, dal sito, dall’app, pure al telefono. Insomma, tutto finto. L’unico scopo è spingerti a cliccare su un link sospetto. Ovviamente, la marca citata non ha alcuna implicazione in tutto questo.

Il secondo messaggio, forse ancora più subdolo, parla invece di un problema con la verifica dell’account. “La verifica del Suo account non è più valida”, dice il testo. E poi ti invita a sistemare tutto subito, pena l’interruzione del servizio. Il tono è serio, ma l’inganno è lo stesso: una scusa per carpire i tuoi dati personali. E se ci caschi, i rischi sono davvero seri.