La truffa dei VIP è arrivata in Italia | Migliaia di cittadini hanno perso tutto ascoltando la Venier e Sallusti

Illustrazione di una frode in corso (Pexels FOTO) - goalist.it

Illustrazione di una frode in corso (Pexels FOTO) - goalist.it

Anche questa frode è arrivata qui da noi, e sembra essere inarrestabile. Basta veramente poco per perdere tutto.

Guarda, le truffe con i VIP ormai spuntano ovunque. Ci sono i falsi investimenti sponsorizzati da calciatori e attori famosi: roba tipo “guadagna con le criptovalute insieme a Ronaldo”, e poi perdi tutto.

Poi ci sono i profili fake sui social: fingono di essere cantanti o influencer e ti chiedono soldi per beneficenza o presunti incontri privati. Sembrano veri al 100%, e invece è tutta una bufala.

E non dimentichiamo quelli che vendono prodotti miracolosi, tipo creme anti-età o pillole dimagranti, con testimonial inventati o foto rubate ai divi. Ovviamente non funzionano per niente.

Insomma, quando vedi un VIP che ti promette guadagni facili o prodotti incredibili, al 99% è una fregatura. Occhi aperti, fidati. Senza contare che le truffe diventano sempre più…sottili!

Cosa sta succedendo?

Ormai, diciamocelo chiaramente, le truffe online stanno diventando sempre più sofisticate. Uno pensa di essere furbo e di riuscire a riconoscerle al volo, e invece no. Tra l’altro, ultimamente, questi truffatori hanno iniziato a tirare in ballo anche i VIP, i personaggi che seguiamo in tv, quelli che ci piacciono e di cui in fondo ci fidiamo pure un po’. Quando vediamo una faccia familiare, insomma, abbassiamo automaticamente la guardia, convinti che tutto sia reale. Ed è lì che ci fregano.

Sì, perché la nuova frontiera è proprio questa: creare video falsi usando tecnologie come l’intelligenza artificiale, con la faccia e la voce praticamente identiche a quelle dei personaggi famosi. È una tecnica inquietante, lo ammetto, perché uno guarda il video e pensa “cavolo, se lo dice lui, sarà vero”. Solo che il “lui” in questione non ne sa proprio niente. E così si casca nella trappola, magari pensando di fare il colpaccio della vita.

Illustrazione di una persona frodata (Pexels FOTO) - goalist.it
Illustrazione di una persona frodata (Pexels FOTO) – goalist.it

Una truffa “incredibile”

Ed è proprio quello che è successo di recente a una coppia che si è vista sparire 250mila euro, mica spiccioli, dopo aver creduto a un video falso di Mara Venier. Un deepfake realizzato ad arte, praticamente indistinguibile dalla realtà. Come riportato da FanPage.it, la coppia si è convinta, ha cliccato sul link, ed è partita con un investimento piccolissimo, appena 250 euro.

Ovviamente, all’inizio sembrava tutto a posto. Poi però la situazione è degenerata velocemente, e alla fine sono rimasti fregati per tutta la cifra, perdendo praticamente tutti i loro risparmi. Se qualcosa ti puzza un po’, meglio andarci coi piedi di piombo, o quantomeno chiedere consiglio a qualcuno che di investimenti ne capisce davvero.