La chiamano “Truffa milanese” | Basta rispondere a questa chiamata per essere fregati: ti spillano fino all’ultimo centesimo

Truffa

Truffa telefonica attenzione (Canva foto) - www.systemcue.it

Se ti chiama questo numero non devi assolutamente rispondere: si prendono tutti i tuoi soldi, allarme per la nuova truffa.

Per molti italiani, il telefono squilla con una costanza quasi inquietante: numeri sconosciuti, prefissi familiari e quella sensazione di essere finiti in una lista invisibile dalla quale è impossibile uscire. Le chiamate che iniziano con 02, tipiche dell’area milanese, sono diventate un appuntamento quotidiano tanto indesiderato quanto difficile da ignorare.

La presenza del prefisso milanese non è una novità: da decenni accompagna la vita di aziende, uffici e cittadini. Eppure, negli ultimi anni, il significato di quel “02” ha assunto contorni meno rassicuranti. La fiducia che ispira un numero locale rischia di trasformarsi in un varco aperto a disturbi continui e, in alcuni casi, a vere e proprie frodi.

Il fenomeno non riguarda solo chi vive a Milano o nei dintorni. I numeri 02 raggiungono utenti in tutta Italia, insinuandosi nei momenti più impensati: una pausa di lavoro, la cena in famiglia, perfino la notte. Una frequenza che non può più essere liquidata come semplice fastidio, perché dietro quelle chiamate si nasconde molto di più.

Si parte spesso da situazioni comuni: call center di società energetiche, banche o assicurazioni che contattano potenziali clienti. Ma accanto a queste attività legittime cresce un’ombra difficile da ignorare. Un’ombra che sfrutta strumenti sofisticati e tecniche mirate per sembrare ciò che non è.

Quando il numero locale diventa un inganno

Il cuore del problema si chiama “spoofing”: una tecnica che falsifica il numero chiamante per farlo apparire come un normale fisso milanese. La vittima, vedendo sul display un prefisso 02, abbassa le difese e risponde convinta di trovarsi di fronte a un interlocutore affidabile. In realtà, dietro la linea può nascondersi un call center estero o un sistema automatico costruito per trarre in inganno.

Secondo quanto riportato da Simc News, la differenza tra chiamata lecita e truffa è sottile: a volte basta un solo gesto – richiamare – per cadere nella rete. È infatti in quel momento che può scattare l’addebito, se il numero è stato creato come servizio a pagamento. Chiamata

Chiamata truffa (Canva foto) – www.systemcue.it

Dove si annida davvero il rischio

Molti casi segnalati parlano di numeri associati a false offerte di lavoro, rimborsi inventati o premi inesistenti. Spesso i truffatori giocano su leve psicologiche come la curiosità o la paura, sperando che la vittima fornisca dati personali o bancari. Alcuni messaggi vocali, inviati in parallelo alle chiamate, rafforzano l’illusione di trovarsi di fronte a un ente ufficiale.

Il meccanismo è chiaro: si utilizza l’affidabilità del prefisso 02 come cavallo di Troia. Una volta catturata l’attenzione, il passo successivo può essere la richiesta di informazioni sensibili o l’invito a compiere azioni che comportano perdite economiche. È in questo sottile inganno che si nasconde la vera “truffa milanese”, capace di trasformare un semplice squillo in un rischio concreto per chi risponde con troppa fiducia.