IT’S WEEK torna a Rimini: due giorni per scoprire cosa può fare davvero il tech italiano

IT’S WEEK torna a Rimini (IT’S WEEK foto) - www.systemscue.it
L’evento che mette al centro le idee, le persone e una visione più umana dell’innovazione.
C’è un appuntamento, ormai diventato fisso per chi vive di tecnologia e innovazione, che sta per tornare con la sua terza edizione: parliamo di IT’S WEEK, l’evento che celebra il meglio del Tech Made in Italy, ideato e creato da Max Brigida. E se ti stai chiedendo se valga la pena partecipare, sappi che quest’anno l’edizione si preannuncia più ricca, più intensa e, diciamolo, anche più necessaria che mai.
L’11 e il 12 novembre, il Palacongressi di Rimini diventerà il cuore pulsante di idee, incontri e visioni. Oltre a essere una vetrina per startup brillanti, PMI innovative o grandi aziende affermate, sarà soprattutto un luogo dove si raccontano storie vere, si stringono mani (anche virtualmente) e si costruisce qualcosa che va oltre il semplice business.
Un ecosistema in fermento, da vivere dal vivo (ma anche online)

IT’S WEEK non è solo una fiera o una conferenza. È un momento di scambio autentico tra persone che credono nella tecnologia come motore di cambiamento reale. Che tu sia un founder in cerca di contatti, uno studente curioso o un appassionato di AI, qui trovi un terreno fertile.
La formula di quest’anno unisce il meglio dei due mondi: due giorni in presenza a Rimini, per chi vuole respirare l’atmosfera, fare networking, parlare con relatori e toccare con mano i progetti. E poi tre giorni di eventi online, per chi preferisce seguire tutto comodamente da casa, o magari dall’ufficio tra una call e l’altra.
Il programma? Denso, variegato, pieno di contenuti che spaziano dall’etica dell’intelligenza artificiale alla sovranità digitale, dalla disabilità tech alla sostenibilità. E non è solo teoria: ci saranno talk, workshop, podcast dal vivo, e anche momenti informali per conoscersi meglio. Sì, persino un party.
Speaker che fanno la differenza e temi che contano davvero
Tra i nomi già confermati ci sono figure del calibro di Marco Landi, ex-COO di Apple, Giada Franceschini, esperta in modelli linguistici e CEO di Parla.ai, Massimo Buscema, che insegna AI a Denver e ha visto cose che noi umani… beh, avete capito. E poi ancora podcaster, CEO, innovatori, accademici, atleti diventati imprenditori. Non è solo una lista di nomi famosi: sono voci con qualcosa da dire.
Si parlerà di intelligenza artificiale, ovviamente, ma anche di privacy, marketing tecnologico, cybersecurity, mobilità sostenibile e molto altro. Perché l’innovazione è una cosa complessa, sì, ma soprattutto è una cosa che ci riguarda tutti.
E poi ci saranno premi, come gli Ada Lovelace Awards, che ogni anno riconoscono le realtà italiane più visionarie. Un bel modo per dare visibilità a chi lavora sodo, spesso lontano dai riflettori.
Un biglietto che vale più di un ingresso (e uno sconto da non perdere)

Un dettaglio che fa la differenza: quest’anno, per ogni biglietto venduto, il 10% verrà devoluto all’AIPD – Associazione Italiana Persone Down. Una scelta che non è solo simbolica, ma concreta. Perché parlare di futuro, senza pensare all’inclusione, semplicemente non ha senso.
E ora una chicca per te, che stai leggendo fino a qui. Vai subito su itsweek.it e usa il codice sconto “CN25” al momento dell’acquisto: ti dà diritto a un bel 30% di sconto sul pass. Un’occasione in più per esserci, risparmiando qualcosa ma guadagnando molto di più in termini di relazioni, ispirazione, opportunità.
IT’S WEEK è sicuramente un’esperienza da vivere, con la mente aperta e la voglia di mettersi in gioco. Se ti interessa il tech italiano (quello vero, fatto di persone, storie e idee che cambiano le cose) allora questo è il posto giusto. Che tu sia curioso, esperto, o semplicemente affamato di futuro, Rimini ti aspetta. E stavolta, davvero, non è solo un modo di dire.