ISEE, il Caf non vuole che tu lo sappia | C’è un metodo testato per abbassarlo di colpo: fai incetta di Bonus già da settembre

Calcolo dell'ISEE (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Calcolo dell'ISEE (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Il trucco legale che può alleggerire subito il tuo ISEE e aprirti la porta ai vari bonus disponibili, ecco cosa fare.

Lo sanno in pochi, ma quando si parla di agevolazioni, anche un singolo dettaglio può cambiare tutto. Sì, perché spesso ci si affida a chi “ne capisce”, ma alla fine ci si ritrova con le solite informazioni generiche, magari anche un po’ datate.

Il paradosso è che le vere opportunità restano nascoste, mentre si continua a compilare moduli su moduli con la speranza di ottenere qualcosa. Ma ecco il punto: se sai dove guardare, potresti trovarti in una posizione molto più vantaggiosa, senza nemmeno accorgertene.

Negli ultimi tempi, con la situazione economica tutt’altro che tranquilla, sempre più famiglie stanno cercando modi per risparmiare e accedere ai vari bonus messi a disposizione. Ma – e qui viene il bello – non tutti gli strumenti davvero utili vengono spiegati con chiarezza.

Molti si fermano a quello che gli viene detto al CAF o dal commercialista, ma la realtà è che esistono soluzioni che potrebbero fare la differenza anche subito Il problema è che nessuno le dice chiaramente, mentre a volte basta poco. Non servono manovre strane o trucchetti poco trasparenti.

Sapere dove operare

Ci sono accorgimenti, chiamiamoli così, che sono perfettamente leciti e possono abbassare drasticamente l’ISEE. Certo, servono le informazioni giuste, ma soprattutto bisogna sapere come muoversi. Il tempismo è fondamentale. E sapere cosa evitare lo è ancora di più. La sensazione è che, se non fai domande specifiche, certe cose non te le dice nessuno.

Chi lavora nel settore fiscale – lo sanno anche i muri – spesso omette dettagli importanti. Non per cattiveria, magari, ma perché se le pratiche diventano troppo semplici, il flusso di clienti cala. Non tutte le soluzioni vengono rese note con la stessa enfasi, e alla fine chi ci rimette sono le famiglie, che si accontentano di quello che viene detto loro, ignorando che potrebbero ottenere molto di più con due mosse ben fatte.

Compilare l'ISEE (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Compilare l’ISEE (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

Mosse in più che tornano utili

Come riporta Informazioneoggi.it è possibile abbassare l’ISEE di colpo. E no, non serve fare magie. È tutto regolare. Praticamente, se si possiedono Buoni Fruttiferi Postali, BOT, BTP o Libretti di Risparmio, non è più obbligatorio indicarli nella DSU, a patto che il totale (per l’intero nucleo familiare) resti sotto i 50.000 euro. In pratica, queste somme non vengono conteggiate, e il valore dell’ISEE scende subito. La cosa non è da poco, perché normalmente i patrimoni incidono per il 20% nel calcolo. Quindi basta poco per superare i limiti richiesti dai vari bonus. Ma con questa esclusione, chi prima restava fuori ora può rientrare nei parametri. Non serve nemmeno toccare i conti correnti, basta spostare parte del denaro in strumenti “non considerati”. Ma c’è anche dell’altro. C’è la possibilità di agire anche sulla composizione del nucleo familiare.

Sembra una cosa da poco, ma non lo è: inserire un componente che non produce reddito, oppure – al contrario – escludere chi ha patrimoni o redditi elevati, può portare a un altro bel taglio dell’ISEE. Chiaro, tutto deve essere regolare anche dal punto di vista anagrafico, ma il margine c’è eccome. Infine – piccolo promemoria – l’ISEE ha validità fino al 31 dicembre 2025. Ma se durante l’anno cambiano le condizioni economiche del nucleo, si può rifare con l’ISEE corrente, valido sei mesi. E qui entra in gioco la strategia: aggiornare in tempo il proprio indicatore può aprire le porte a nuovi bonus che prima sembravano irraggiungibili. Basta sapere quando muoversi. E, soprattutto, sapere che si può fare.