INPS, una novità rivoluzionaria | Ora il lavoro lo trovi via App: da settembre addio disoccupati

Uomo sorpreso allo smartphone e soldi (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Uomo sorpreso allo smartphone e soldi (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Un progetto nazionale vuole rivoluzionare le modalità di ricerca del lavoro: ecco tutte le novità e i dettagli.

Nei prossimi mesi, tanti in Italia potrebbero trovarsi davanti a occasioni che, fino a poco fa, parevano irraggiungibili. Negli ultimi tempi si è iniziato a parlare molto di occupazione, anche perché è ormai chiaro a tutti che un Paese senza questi lavoratori rischia di perdere slancio. Enti pubblici e realtà private stanno mettendo insieme strumenti e idee per semplificare un percorso che spesso sembra… beh, un labirinto.

Negli anni passati, chi voleva entrare nel mondo del lavoro si è scontrato con una serie di ostacoli non da poco: contratti brevi, richieste professionali che cambiano di continuo, e una miriade di informazioni sparse qua e là. Non è raro che ci si ritrovi a fare ricerche infinite senza trovare un punto chiaro da cui partire.

In più, il contesto economico, anche se in leggero miglioramento, non ha ancora risolto il problema del disallineamento tra domanda e offerta. Molte aziende non trovano le persone giuste, e al tempo stesso tanti non sanno come far valere le proprie capacità. Manca, insomma, quel canale diretto che permetta di far incontrare in modo semplice chi cerca e chi offre lavoro.

E qui entra in gioco la tecnologia. La digitalizzazione dei servizi ha il potere di mettere in contatto persone e opportunità in tempi rapidissimi, riducendo burocrazia e distanze. Però — e qui sta il trucco — per funzionare davvero, le soluzioni devono essere chiare, diffuse e create su misura per chi dovrà usarle.

Quando un’idea cambia il punto di partenza

Da settembre parte un’iniziativa su larga scala che promette di fare la differenza. L’INPS spedirà più di 4 milioni di lettere personalizzate alle famiglie, ognuna con un QR Code che darà accesso a un’area speciale dell’App MyINPS. Lì dentro ci sarà di tutto: consulenze, corsi di formazione, aiuto per scrivere il curriculum, info su tirocini e apprendistati… praticamente una piccola “cassetta degli attrezzi” per muoversi nel mercato del lavoro.

Non si tratta solo di disoccupati. L’invito è rivolto anche a chi studia, a chi lavora ma sta pensando di cambiare, e persino a chi non ha mai avuto un’occupazione. L’idea è offrire un punto di accesso unico, così che anche chi non sa da dove cominciare possa trovare una strada. E non finisce qui.

App sul telefono (Pixabay foto) - www.systemcue.it
App sul telefono (Pixabay foto) – www.systemcue.it

Il cuore della novità che punta a rivoluzionare la ricerca di lavoro

Perché nello stesso periodo arriverà anche AppLI, un assistente virtuale creato dal Ministero del Lavoro e alimentato dall’intelligenza artificiale. Pensato in primo luogo per i giovani NEET, sarà utile un po’ a chiunque abbia bisogno di una mano per orientarsi. Questo “coach digitale” aiuta a scrivere un curriculum decente, simulare colloqui, segnalare corsi e proporre offerte di lavoro su misura in base alle competenze dell’utente.

La sua particolarità? Riesce a interagire in modo quasi “umano”, adattandosi alle risposte e alle esigenze di chi lo usa. In un Paese dove burocrazia e distanze geografiche spesso complicano le cose, avere una guida sempre in tasca può davvero cambiare il modo di cercare lavoro.